Scienze

Così un blogger ha salvato le auto SAAB

Decisivo intervento web per l'azienda in difficoltà.

La storica casa automobilistica svedese, sull'orlo del fallimento, si è salvata grazie all'intervento di una piccola azienda olandese, ma anche grazie a tanti appassionati, come il blogger Swade Wade, che non hanno mai smesso di sostenerla nei momenti difficili alla General Motors.

“Swade Wade è stato premiato dalla Saab per il suo sostegno incondizionato”

Salvataggio in extremis - Saab, la storica casa automobilistica svedese, se l'è davvero vista brutta. Fondata nel 1937, fu acquistata nel 1990 dalla General Motors che decise nel 2009, a seguito della crisi che colpì il settore dell'auto, di venderla al migliore offerente. Pareva che nessuno fosse interessato, finché non si fece avanti la piccola società olandese Spyker che, per 74 milioni di dollari, le ha regalato una seconda vita nei Paesi Bassi salvandola dal baratro del fallimento.

Sostegno incondizionato - Una storia a lieto fine, crisi economica permettendo, che ha visto come protagonisti anche dei semplici appassionati sparsi ai quattro angoli del mondo che, al grido di “Save Saab”, hanno sempre dimostrato il loro affetto e supporto alle quattro ruote svedesi. Così Spyker, la nuova proprietaria di Saab, ha voluto ringraziarli istituendo il premio Saabs United Award che quest'anno è andato al blogger australiano Swade Wade che, dalle pagine del suo sito Saabs United, ha sostenuto il brand Saab in tutti questi anni. Jan Åke Jonsson, amministratore delegato del brand scandinavo, motiva così la scelta: “Swade ha svolto un ruolo da protagonista, all'inizio di quest'anno a livello mondiale, sia nei rally sia tramite il suo blog, dove ha sostenuto pubblicamente la società nel corso dei negoziati di vendita da parte di General Motors”. Il premio Saabs United Award sarà assegnato ogni anno a chi si distinguerà per il suo impegno nel sostenere la casa scandinava.

le auto più incredibili

10 agosto 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us