Scienze

Così si trasforma il cervello degli adolescenti

Diminuisce il volume della materia grigia, ma aumenta la sua densità: un nuovo studio risolve un mistero sullo sviluppo neurale nel passaggio dall'infanzia all'età adulta.

Età tumultuosa, di grandi cambiamenti e comportamenti incomprensibili. L’adolescenza è un mistero non solo per i genitori, ma anche per i neuroscienziati, che finora studiando lo sviluppo del cervello nel passaggio dall’infanzia all’età adulta erano perplessi su alcune osservazioni: prima fra tutte quella che, in un’età di sviluppo cognitivo prodigioso, il volume della materia grigia e lo spessore della corteccia cerebrale, sede delle funzioni intellettive, sembrava diminuire invece che aumentare.

Immagini di risonanza magnetica mostrano i cambiamenti di volume e densità nel cervello, in relazione al sesso e all'età. © University of Pennsylvania

Modifiche in corso. Un nuovo studio (sommario, in inglese) di ricercatori della University of Pennsylvania, pubblicato sul Journal of Neuroscience, sembra avere risolto il perché di questa apparente contraddizione. I neuroscienziati hanno sfruttato i dati raccolti in un’indagine che ha seguito nel tempo lo sviluppo da un punto di vista neurocognitivo di bambini e ragazzi, il Philadelphia Neurodevelopmental Cohort.

Esaminando le immagini di risonanza magnetica di oltre mille individui tra i 18 e i 23 anni, hanno osservato in dettaglio i cambiamenti nel cervello, e sono giunti alla conclusione che mentre nel passaggio dall’infanzia all’adolescenza il volume della materia grigia diminuisce, la sua densità aumenta. Non solo: nel cervello delle ragazze, che ha un volume inferiore a quello dei maschi, la densità è ancora maggiore.

Paradosso risolto. Volume inferiore, ma densità maggiore non è più in aperta contraddizione con “progresso” intellettivo tipico dell’età. E spiegherebbe anche perché le femmine mostrano capacità cognitive paragonabili a quelle dei maschi, pur avendo un volume cerebrale inferiore: a compensarlo, la densità maggiore della materia grigia.

«Due paradossi risolti in un colpo solo», ha commentato Ruben Gur, uno degli autori dello studio. Naturalmente, avere chiarito questa incongruenza non significa avere spiegato le bizzarrie comportamentali degli adolescenti, ma capire meglio come si trasforma il loro cervello è pur sempre un passo in avanti in quella direzione.

31 maggio 2017 Chiara Palmerini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us