Scienze

Così si perdono i grandi ghiacciai del mondo

Al momento è il più accurato studio mai eseguito sui ghiacciai della Groenlandia e dell’Antartide. Ci sono dati a confronto che sono stati racconti in...

Al momento è il più accurato studio mai eseguito sui ghiacciai della Groenlandia e dell’Antartide. Ci sono dati a confronto che sono stati racconti in venti anni di ricerche. Ora sappiamo con certezza che dal 1992 ad oggi i mari del mondo si sono alzati di 11,1 millimetri per lo scioglimento dei ghiacci di queste due grandi regioni della Terra. Un valore che corrisponde ad un quinto dell’innalzamento dei mari misurati da 20 anni fa ad oggi. Due terzi del ghiaccio arrivato in mare è sceso dalla Groenlandia, il resto dall’Antartide. Fino ad oggi i dati provenienti dalla Groenlandia dicevano tutti che i ghiacciai si stanno sciogliendo (e questo studio conferma tali indicazioni), mentre le ricerche condotte in Antartide davano valori contrastanti. Secondo alcuni studi ricercatori sembra che anche i ghiacci dell’Antartide si stanno pesantemente sciogliendo, secondo altri no. Secondo questa ricerca i dati sostengono la prima ipotesi: l’Antartide sta perdendo parte della sua copertura glaciale. Una ricercatrice italiana
In realtà il dato è più complesso: il ghiaccio dell’Antartide Occidentale e della Penisola Antartica si sta sciogliendo, mentre quello dell’Antartide Orientale sta aumentando, anche se tale crescita non compensa la perdita delle altre aree. La ricerca è stata condotta dal Andrew Sheperd della University of Leeds. Tra i collaboratori vi è anche una ricercatrice italiana, Valentina Barletta, che dopo aver lasciato l’Italia, lavora oggi al DTU-Space, National Space Institute, Geodynamics, la quale mi ha spiegato: “Questa ricerca ha tutte le carte in regola per diventare una pietra miliare in materia di stime di perdita di ghiaccio nelle regioni polari”. Barletta ha un’esperienza decennale nell’interpretazione di dati rilevati da satelliti, quale GRACE, ad esempio. Dallo studio che è stato pubblicato con grande risonanza su Science si evince anche che Groenlandia e Antartide stanno perdendo una quantità di ghiaccio più di tre volte superiore a quella che veniva persa nel 1990. Oggi, infatti per questo fenomeno i mari aumentano di 0.95 mm all’anno, mentre nel 1990 l’innalzamento annuo era di 0,27 mm.

29 novembre 2012 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us