Scienze

Così le Galápagos divennero scrigno di biodiversità

Uno studio che combina dati geologici a simulazioni delle correnti oceaniche individua il momento storico in cui queste isole si fecero particolarmente favorevoli alla vita.

Quand'è che le Galápagos divennero il forziere di biodiversità che oggi conosciamo? La domanda è meno scontata di quanto sembri: non ci si chiede, cioè, quando si siano formate, ma come abbiano conquistato condizioni così favorevoli all'esplosione di vita.

Instabili. Secondo uno studio appena pubblicato su Earth and Planetary Science Letters, questo momento è da collocare attorno a 1,6 milioni di anni fa. L'arcipelago si trova sulla placca tettonica di Nazca, al largo del Sudamerica. Questa placca si sposta di 4 cm all'anno da ovest verso est e si eleva in corrispondenza di un "punto caldo" in cui il magma, risalendo in superficie, forma isole vulcaniche.

Ostacolo. L'ipotesi dei ricercatori dell'università del Colorado Boulder, autori dello studio, è che l'evento che scatenò l'esplosione di biodiversità sia stato l'incontro tra la sottocorrente equatoriale (una corrente oceanica che, per le leggi della fisica, è praticamente bloccata sull'equatore) e un'isola delle Galápagos abbastanza grande da intercettare e deviare questa corrente.

Benefici. Oggi è l'isola Isabela, che sorge appena a destra dell'equatore, ad avere questo ruolo: con le sue dimensioni fa in modo che l'acqua fredda e ricca di nutrienti della corrente, che di solito scorre in profondità, risalga in superficie e alimenti un complesso ecosistema animale. L'analisi dei sedimenti oceanici in prossimità dell'isola rivela un cambiamento di temperatura e della chimica di quelle acque oceaniche proprio attorno a 1,6 milioni di anni fa.

25 dicembre 2016 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us