Scienze

Così l'anidride carbonica si muove sulla Terra

Il vento fa i suoi giri, e con esso la CO2 emessa dall'uomo o da fonti naturali: una simulazione computerizzata della Nasa mostra dove vanno a finire i gas serra.

Un anno di emissioni dannose visto in tutta la sua (preoccupante) bellezza: un nuovo modello ad alta risoluzione elaborato dagli scienziati della Nasa mostra la circolazione atmosferica dell'anidride carbonica nell'arco di 12 mesi, da gennaio a dicembre 2006.

I soliti noti. Nel video si possono osservare colonne di CO2 ergersi nelle più alte concentrazioni (in giallo, arancione e rosso) dai paesi industrializzati dell'emisfero settentrionale, e diffondersi insieme ai venti al resto del globo. Si noterà che le emissioni seguono un ciclo stagionale: durante l'estate si attenuano visibilmente, grazie all'influsso benefico delle foreste del Nord America.

Una ventata d'aria fresca. Nei mesi estivi le piante, ormai cresciute, assorbono anidride carbonica e ripuliscono l'aria attraverso la fotosintesi. Le piante dell'emisfero boreale hanno maggiore influenza di quelle australi perché a nord c'è una maggiore concentrazione di terre emerse. In estate, si osservano pennacchi di CO2 salire dagli incendi in Africa e in Australia.

Riproduzione fedele. La visualizzazione è stata prodotta da un modello computerizzato chiamato GEOS-5, creato dagli scienziati del Goddard Space Flight Center della Nasa. La simulazione, chiamata "Nature Run", fa incetta di dati scientifici sulla concentrazione di gas serra naturali o antropici, e di altri parametri atmosferici riferiti a un dato periodo; e viene quindi lasciata correre, per simulare le reali condizioni in cui viviamo. Per molti anni alla Nasa l'hanno usata in versione beta. Ora è stata diffusa, in forma migliorata, all'intera comunità scientifica.

20 novembre 2014 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Nel nuovo numero di Focus Storia, in occasione delle elezioni presidenziali americane, esploriamo l'affascinante e complesso mondo della politica statunitense. Ci poniamo domande sul sistema elettorale, le sue radici storiche e i paradossi che lo caratterizzano, come la possibilità che un candidato vinca con meno voti popolari. L’articolo "Dentro il sistema" fa luce su questi meccanismi, mentre "Scenario complesso" racconta una delle tornate elettorali più particolari di 200 anni fa.

In "Risultati controversi" analizziamo le elezioni più contestate della storia americana, e con "Tattiche e strategie elettorali" esploriamo come le campagne presidenziali si sono evolute con l'arrivo di nuove tecnologie, dall’epoca della radio a quella dell’intelligenza artificiale.

Concludiamo con una visita virtuale alla Casa Bianca, simbolo della presidenza americana, e l’articolo "Presidenti nei guai", che svela i problemi legali in cui sono incappati alcuni dei leader più noti degli Stati Uniti.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus ci immergiamo in un affascinante mix di scienza, tecnologia e curiosità, esplorando innovazioni che plasmeranno il nostro futuro.

Il dossier sulle neurotecnologie è il cuore di questa edizione, con articoli che affrontano la possibilità di controllare dispositivi elettronici con la mente in "L’alba del cervello cibernetico", le nuove opportunità economiche in "Neurobusiness", e le implicazioni etiche in "I diritti del nostro cervello".

Tra gli altri temi, troviamo una nuova generazione di protesi intelligenti sempre più sofisticate, e celebriamo i 50 anni dal famoso messaggio di Arecibo con "Pronto alieni?". Inoltre, scopriamo l’impatto della noia sul comportamento umano in "Se non ci fosse la noia" e il fenomeno globale dei manga in "Mangamania".

 

ABBONATI A 31,90€
Follow us