Scienze

Così l'anidride carbonica si muove sulla Terra

Il vento fa i suoi giri, e con esso la CO2 emessa dall'uomo o da fonti naturali: una simulazione computerizzata della Nasa mostra dove vanno a finire i gas serra.

Un anno di emissioni dannose visto in tutta la sua (preoccupante) bellezza: un nuovo modello ad alta risoluzione elaborato dagli scienziati della Nasa mostra la circolazione atmosferica dell'anidride carbonica nell'arco di 12 mesi, da gennaio a dicembre 2006.

I soliti noti. Nel video si possono osservare colonne di CO2 ergersi nelle più alte concentrazioni (in giallo, arancione e rosso) dai paesi industrializzati dell'emisfero settentrionale, e diffondersi insieme ai venti al resto del globo. Si noterà che le emissioni seguono un ciclo stagionale: durante l'estate si attenuano visibilmente, grazie all'influsso benefico delle foreste del Nord America.

Una ventata d'aria fresca. Nei mesi estivi le piante, ormai cresciute, assorbono anidride carbonica e ripuliscono l'aria attraverso la fotosintesi. Le piante dell'emisfero boreale hanno maggiore influenza di quelle australi perché a nord c'è una maggiore concentrazione di terre emerse. In estate, si osservano pennacchi di CO2 salire dagli incendi in Africa e in Australia.

Riproduzione fedele. La visualizzazione è stata prodotta da un modello computerizzato chiamato GEOS-5, creato dagli scienziati del Goddard Space Flight Center della Nasa. La simulazione, chiamata "Nature Run", fa incetta di dati scientifici sulla concentrazione di gas serra naturali o antropici, e di altri parametri atmosferici riferiti a un dato periodo; e viene quindi lasciata correre, per simulare le reali condizioni in cui viviamo. Per molti anni alla Nasa l'hanno usata in versione beta. Ora è stata diffusa, in forma migliorata, all'intera comunità scientifica.

20 novembre 2014 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us