Scienze

Così la tua tv diventa il Grande Fratello

Spot su misura che non rompono.

Flingo ha sviluppato un sistema per “sincronizzare” gli annunci pubblicitari con i programmi televisivi in modo da mostrare solo i consigli per gli acquisti in linea con quello che stai guardando.

“Flingo sa cosa guardi e ti mostra la pubblicità giusta su smartphone, tablet e notebook”

Pubblicità mirata - I vecchi spot pubblicitari che interrompono le trasmissioni televisive potrebbero lasciare presto il posto ad annunci più mirati. Tutti ci siamo ormai resi conto che quando navighiamo in Internet spuntano pubblicità attinenti alle nostre abitudini web. Immaginatevi che lo stesso meccanismo arrivi pure sullo schermo in salotto: è l'obiettivo della tecnologia Apps Synch della startup californiana Flingo.

Biscottino TV - Flingo sta lavorando con reti televisive, produttori dello show business e di apparecchi televisivi per realizzare un decoder in grado di interagire con le TV dotate di un collegamento a Internet. L'idea è quella di monitorare, tramite dei “cookie”, quello che guardano i telespettatori per poi mostrar loro consigli per gli acquisti su dispositivi come smartphone, tablet e notebook.

Ti tengo d'occhio - David Harrison, co-fondatore e responsabile tecnico di Flingo, spiega che questo significa che Amazon, per esempio, potrebbe mostrarti la pubblicità dei Dvd o merchandising relativo al tuo telefilm preferito mentre lo stai guardando spaparanzato sul divano, oppure segnalarti o addirittura collegarti automaticamente alla sua pagina di Facebook o di Twitter. E perché no, in un prossimo futuro, mostrarti direttamente sulla TV banner pubblicitari personalizzati. È normale che tutti siano interessati alla tecnologia Apps Synch, ma come la mettiamo con la privacy? Per fortuna chi non gradisce intrusioni nella propria vita privata anche quando guarda la TV basta che stia alla larga dalla tecnologia di Flingo. (gt)

Silvia Ponzio

27 agosto 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us