Scienze

Così il notebook diventa una tastiera per iPad

Un collagamento USB da usare anche su iPad.

Lo avevano già annunciato tempo fa, ma si è visto solo ora alla principale convention americana in materia di notebook: è un collegamento usb, che permette di caricare l’iPad di multimedialità, ma senza passare per iTunes.

“Un nuovo prodotto che trasforma Windows in un compagno dell’iPad”

Windows e USB –L’idea è di PLX, società specializzata in chip e altri ammenicoli per computer. In pratica il loro prodotto Duet USB consente di usare un notebook o un netbook in una tastiera per digitare sull’iPad e, al contempo, permette di far passare nel cavetto USB i dati (foto, film, musica) senza dover per forza usare iTunes e il sistema operativo di Apple… funziona con Windows.

Cosa ci vuole - La tecnologia USB Duet di PLX necessita di un computer con all’interno il chipset di PLX e la porta mini-USB dove inserire il cavo, oltre al software proprietatio Duet USB e l’iPad con camera kit. Un po’ complicato, ma i primi video in giro per la Rete mostrano che è più pratico digitare sulla tastiera reale del portatile, piuttosto che sulla, seppur ampia, tastiera virtuale dell’iPad.

Molto mutlimediale – Lo stesso collegamento USB permette di utilizzare anche il sistema di altoparlanti del notebook, oltre che a consentire il trasferimento diretto dei file senza dover per forza passare per l’applicazione di Cupertino.

25 maggio 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us