Scienze

Così Google batterà la pirateria on-line

Guerra hi-tech ai file illegali.

YouTube straripa di video, e Google non riesce a star dietro a tutti i controlli per verificare se i video caricato contengano musica coperta da diritti d'autore. Allora ha sviluppato un sistema software che lo fa in automatico.

“Un software rileva se la musica in un video è coperta da copyright”

questione Viacom - I reclami per violazione del copyright su YouTube sono all'ordine del giorno e rischiano di sfociare in cause che possono trascinarsi per anni, come quella che ha visto implicati Google e Viacom, un colosso dell'intrattenimento di cui fanno parte realtà come MTV, Paramount e DreamWorks. Google ha vinto la causa perché la Corte ha ritenuto che YouTube fosse comunque protetta dalla Digital Millennium Copyright Act (DMCA), una legge sul copyright digitale varata nel 1998 che mette al riparo le aziende Internet quando, una volta avvertiti gli utenti della violazione di diritti di autore, rimuovono prontamente il materiale incriminato dai loro siti.

Sistema automatico - Ma la sola DMCA non risparmia a Google le rogne e il tempo perso a scovare tutto il materiale illegale che ogni giorni gli utenti cercano di mettere online su YouTube. Quindi il suo obiettivo è da sempre mettere a punto un sistema in grado di rilevare le irregolarità in automatico. Così, a febbraio chiede il brevetto per un nuova applicazione che identifichi i video contenenti musica “pirata” e che, in automatico, chieda all'utente di sostituirla con qualcosa con licenza, di togliere l'audio dal filmato oppure di scegliere un brano da una collezione musicale proposta da YouTube.

Come funziona - L'applicazione analizza ogni video caricato su YouTube e lo contrassegna con una firma digitale. Successivamente confronta la musica con brani conosciuti e propone al'utente delle opzioni nel caso venga infranta qualche legge sul copyright. Non è un sistema esente da difetti. La questione dei diritti d'autore è complessa e delicata. Un'applicazione non fornisce la certezza che la musica sia coperta da diritti, e soprattutto a chi appartengono questi diritti, senza approfondire la questione chiedendo spiegazioni all'utente che ha caricato il video. Google ha scelto così la strada più dura, ossia dare per scontato che l'utente abbia violato il copyright per poi approfondire meglio i dettagli.

8 luglio 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us