Scienze

Così gli europei annientarono i nativi americani

Lo studio del DNA di decine di mummie precolombiane rivela importanti indizi sull'origine dei primi abitanti del Nuovo Mondo, sul loro arrivo nel continente e sulla sparizione della loro ricchezza genetica, dovuta all'arrivo dei conquistadores.

Bastano le testimonianze storiche e i rilievi archeologici a raccontare la storia dei soprusi perpetrati dai conquistadores spagnoli e portoghesi sulle popolazioni del Nuovo Mondo.

Ora però, un ampio studio genetico conferma - e non solo, esaspera - l'entità di quelle devastazioni: l'arrivo degli europei nel continente americano azzerò gran parte della ricchezza genetica delle popolazioni che lo abitavano, tanto che molte delle peculiarità geniche degli indigeni che popolavano centro e sud America sono sparite senza lasciare traccia.

Un antico database. Lo studio coordinato dal Centro per il DNA antico dell'Università di Adelaide (Australia) si basa sull'analisi del DNA mitocondriale di 92 mummie e scheletri precolombiani di età compresa tra gli 8600 e i 500 anni fa. Il DNA mitocondriale è trasmesso direttamente da madre a figlio: l'analisi di questo materiale genetico ha permesso quindi di ricostruire migrazioni e incroci delle popolazioni del Nuovo Mondo fin dal loro arrivo dalla Siberia.

Un lungo isolamento. L'ultimo contatto con le popolazioni siberiane risale a 23 mila anni fa; dopodiché, una popolazione con circa 2000 donne incinte (forse 10 mila persone in totale), rimase bloccata per 6000 anni nella Beringia, la striscia di terra ora sommersa che univa Siberia e Alaska, prima che i ghiacci si sciogliessero e si aprisse il passaggio per le Americhe. Sedici mila anni fa iniziò l'ingresso nel continente e nel giro di 1500 anni, transitando lungo la costa pacifica, queste popolazioni giunsero fino al Cile.

La differenziazione. Quindi, i primi americani si radicarono nel territorio e interruppero le migrazioni, mischiandosi poco con le popolazioni vicine: in 92 mummie sono state trovate infatti 84 diverse discendenze genetiche. La cosa più sconvolgente? Di nessuna di queste c'è traccia nel DNA delle popolazioni sudamericane moderne, segno che quando gli europei arrivarono, la maggior parte di questi lignaggi genici fu completamente cancellata.

Azzerate (o quasi). Non è detto che nel DNA delle moderne popolazioni del Sud America non si possa in futuro scoprire traccia di alcune di queste "famiglie" perdute. Ma il fatto di non averne trovata neanche una finora dà la misura dell'impatto catastrofico che il contatto con gli europei ebbe sugli antichi abitanti del continente americano.

4 aprile 2016 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

In questo numero di Focus Storia vi portiamo alla scoperta di figure storiche, battaglie e curiosità che hanno segnato epoche e paesi, con un’attenzione speciale alla Francia del Seicento.

Il protagonista principale è il cardinale Richelieu, l’abile politico che plasmò la Francia moderna. In "Eminenza rossa" tracciamo il ritratto di questo potente uomo di Stato, mentre "L’assedio del Gran Cardinale" ci racconta la sua vittoria contro gli ugonotti a La Rochelle. A seguire, con "Eminenza grigia" scopriamo la figura di padre Giuseppe, il suo fidato consigliere, e in "Mazzarino l’erede" esploriamo il ruolo del cardinale italiano che ne continuò l’opera.

Tra le altre storie: l’articolo "Infanzia randagia" ci porta nella Russia degli anni ‘20 e ‘30, con il fenomeno dei besprizornye, bambini abbandonati nelle città. Non mancano approfondimenti come "Delitti al microscopio", che esplora la nascita delle indagini scientifiche, e "Il canto libero", dedicato alle origini del jazz.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e curiosità quotidiane.

Dedichiamo uno speciale alle strategie di leadership, scoprendo cosa dicono le ricerche sui capi e come gestiscono i loro team. Nell'articolo "Nella testa del boss" analizziamo il loro modo di pensare, mentre "E tu che capo hai?" ci svela i diversi tipi di leader.

Scopriamo storie di successo nella conservazione della fauna con "A volte ritornano", che racconta la rinascita di specie come linci e cervi. Per gli appassionati di scienza, analizziamo il ruolo delle impronte digitali nel corpo umano.

In più, l'astrofisica ci sorprende con teorie alternative sull’energia oscura nell'intervista "L’energia oscura? Secondo me non esiste". Non perdete i vincitori del Drone Photo Awards, con immagini spettacolari tra fantasia e tecnologia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us