Scienze

Cos’è un IP Address?

Cos'è, come funziona e come si rintraccia.

IP Address, indirizzo Internet, o semplicemente IP per gli amici, è un numero che identifica un computer, ma ormai tutti i dispositivi che si collegano in Rete come smartphone e tablet, in modo univoco. È un po’ come un numero di telefono “personale” che permette di trovare e farsi trovare nello sterminato universo digitale per comunicare e scambiarci dati.

"Gli indirizzi internet pubblici sono circa 4 miliardi ma non bastano per tutti"


3 x 4 -

scaricare file e bazzicare sui social network

World Wide Web

E i dati che viaggiano sul web passano da un IP all’altro per consentire la comunicazione tra due dispositivi

Statico o dinamico? - Così come è impossibile, anche solo immaginare, il numero di stelle che compongono l’universo, è altrettanto impossibile avere una vaga idea di quanti dispositivi si collegano a Internet ogni minuto di ogni giorno. Una cosa è certa... il numero di IP Address è limitato: sono teoricamente circa 4 miliardi e per la precisione 2^32. Come la mettiamo? Non a caso gli IP Pubblici possono essere statici e dinamici: sono sempre gli stessi oppure cambiano a ogni collegamento al web. Gli indirizzi pubblici - gestiti dall'ICANN attraverso una serie di enti autorizzati - sono quelli assegnati ai siti (che sono online 24h24) e ai provider Internet che poi li mettono a disposizione dei loro clienti quando accedono a Internet. E le modalità di assegnazione degli IP varia in base al provider, come sanno bene gli utenti Fastweb che si trovano all’interno di una rete “locale” e non sono raggiungibili dall’esterno. Niente IP pubblico per loro (salvo qualche ora al mese o pagando): un bel guaio per chi bazzica negli ambienti peer-to-peer.

Estrazione del lotto - Gli IP pubblici, insomma, scarseggiano, e vengono assegnati - in modo estremamente parsimonioso (e dinamico) - solo quando ti colleghi al web tramite il tuo provider Internet. E spesso, per ridurre i costi, un singolo IP viene assegnato a un intero gruppo di utenti. Se ci fai caso, il numero cambia spessissimo, in alcuni casi addirittura a ogni collegamento al web. Se a casa, per esempio, hai creato una rete locale, il tuo router assegnerà degli IP locali al tuo network casalingo (anche wifi) - in modo da consentire a tutti i dispositivi di comunicare tra loro “in loco” - e userà lo stesso IP (in arrivo dal provider) per farli navigare sul web tramite Adsl. E lo stesso stratagemma viene adottato dalle aziende per permettere ai propri dipendenti/postazioni di fare quattro salti online.

Tracking - Un IP Address, come accennato, è formato da una sequenza di 4 terzine separate da un punto. E proprio perché, nella maggior parte dei casi, viene assegnato dinamicamente, è difficile da rintracciare, ossia sapere a chi appartiene realmente o, chi l'ha usato per spedirti un'email o tentare, magari, di entrare nel tuo computer. Esistono, infatti, numerosi servizi online gratuiti di IP tracking come IP Address Tracer o una serie strumenti messi a disposizione da Network-tools per risalire alle informazioni su un indirizzo Internet. Se non si tratta di un IP statico, però, ti danno solo un’idea della località, o del provider, da cui è partito l’input.

26 ottobre 2012
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us