Scienze

Cos’è che provoca l’acqua alta a Venezia?

Il fenomeno si manifesta quando soffiano a lungo venti provenienti da sud-sud-est, come lo scirocco, di forza superiore ai 25 chilometri all’ora. Sono questi venti che spingono l’acqua marina...

Il fenomeno si manifesta quando soffiano a lungo venti provenienti da sud-sud-est, come lo scirocco, di forza superiore ai 25 chilometri all’ora. Sono questi venti che spingono l’acqua marina all’interno della laguna. L’ingresso dell'acqua avviene attraverso le bocche aperte nel lungo cordone di sabbia che, da Chioggia a punta Sabbioni, fa da barriera tra l’Adriatico e il bacino lagunare. Poiché il bacino è molto poco profondo, esso è costretto ad accogliere molta più acqua di quella che può contenere: il livello perciò si alza fino a sommergere strade e piazze di Venezia.
Alta marea. Ad aggravare il fenomeno concorrono l’influenza della Luna, che provocando le maree alza il livello dell’Adriatico (il massimo di acqua alta, infatti, si verifica quando si ha l’alta marea), e le piene dei fiumi Adige e Po: la grande quantità d’acqua che essi scaricano, soprattutto d’inverno, nelle immediate vicinanze della laguna viene spinta anch’essa dal vento verso l’interno.

26 giugno 2002
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us