Scienze

Dietro le quinte della missione Rosetta con Amalia Ercoli Finzi

Riusciremo mai a ricontattare Philae? Qual è stato il vero successo della missione Rosetta? Ci aiuterà a ritornare sulla Luna? Lo abbiamo chiesto ad Amalia Ercoli Finzi.

Venerdì 18 settembre, in occasione di una conferenza universitaria tenutasi a Ginevra, abbiamo incontrato Amalia Ercoli Finzi, la scienziata italiana che ha progettato gli strumenti fondamentali della sonda Rosetta. È stata l'occasione per fare il punto sulla missione dell'ESA. Ecco i particolari più interessanti che ci ha raccontato Ercoli Finzi.

1. Philae si sta muovendo sulla cometa. «Dove sia esattamente non è possibile saperlo» ha detto Amalia Ercoli Finzi, responsabile dello strumento SD2 (il "trapano" che il lander usa per perforare la superficie di 67P). «Ma la mia idea è che ci stiamo muovendo sulla cometa, perché anche se il lander pesa 100 kg, su Churyumov-Gerasimenko è come carta velina».

2. Il problema più grande non è contattare Philae. Ma mantenere stabile il contatto. «Abbiamo due problemi - spiega Amalia Ercoli Finzi a Focus.it - sia con il ricevitore, sia con i trasmettitori. Pare che uno dei due trasmettitori non solo sia danneggiato, ma entri in una sorta di risonanza con il secondo trasmettitore: non lo lascia lavorare, e ogni tanto interferisce. Abbiamo cercato di farne funzionare soltanto uno, ma ora siamo in difficoltà perché la quota dell'orbiter, a cui trasmettiamo affinché a sua volta trasmetta a Philae, diventa sempre più alta dal momento che la cometa è attiva. Fino all'inizio del mese prossimo non tenteremo più di colloquiare: volevamo mantenerci a 100 km di distanza dalla cometa, ma per ora non ci riusciamo».

3. Il vero successo della missione Rosetta. È stato sì atterrare su 67P - «come prendere un moscerino a 600 milioni di km di distanza dal Sole» - «ma soprattutto svegliarsi dopo oltre due anni di ibernazione» continua Ercoli Finzi. «Eravamo con il cuore in gola. Quando ho ritrovato il contatto con il mio strumento mi sono messa a piangere. Se non ci fossimo svegliati allora, la missione sarebbe fallita».

«La prossima missione a cui stiamo pensando è non solo far atterrare il lander su una cometa, ma portare indietro qualcosa, come doveva originariamente avvenire per questa missione. Inizialmente volevamo recuperare ghiaccio dalla cometa e riportarlo a Terra, ma all'epoca era impossibile. Oggi ci aiutano tanto le nanotecnologie, questo è l'obiettivo che abbiamo in futuro».

4. La Churyumov-Gerasimenko somiglia a una scamorza. E non a una paperella di gomma. Il dissacrante paragone viene niente meno che da Amalia Ercoli Finzi, tra le menti della missione. Che ha aggiunto, che la cometa non è stata scelta, ma assegnata: la missione Rosetta doveva arrivare su un'altra cometa, ma il lanciatore europeo non era pronto, e le comete non aspettano.

5. Sulla Luna potremmo andare anche domani. «Anche andare e tornare - aggiunge Finzi - è solo una questione di soldi. Su Marte no, abbiamo problemi grossi da risolvere. Dobbiamo trovare un motore buono: una possibilità potrebbero essere quelli magnetoplasmadinamici, i propulsori elettrici ad uso spaziale, che però, ora, ci danno spinte risibili. C'è poi il problema della sopravvivenza: allo stato attuale una missione su Marte garantisce la morte. Il problema è il cancro causato dalle radiazioni. Gli strumenti sono protetti, il corpo umano no. Dobbiamo lavorare in questo senso, ma ci arriveremo. Ci arriverete».

6. Quando andremo su Marte, sarà meglio scriverci. I ritardi nelle comunicazioni renderanno totalmente inefficaci le comunicazioni orali. Ma quelle scritte funzioneranno bene, e daranno modo di comunicare in modo dettagliato anche piani complessi. Ce l'ha raccontato Luca Parmitano in un'altra intervista esclusiva.

22 settembre 2015 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us