Scienze

Cosa vedremmo se potessimo andare alla velocità della luce?

Ammesso di raggiungerla, che cosa vedremmo?

Semplicemente nulla. Anche ignorando il fatto che la teoria della relatività sviluppata da Albert Einstein spiega il funzionamento fisico del nostro universo basandosi sull’assunto che non si può superare la velocità della luce, e non considerando che il nostro corpo non sopravviverebbe a velocità così estreme, se potessimo muoverci a 299.792.458 metri al secondo vedremmo solo il buio.

In Star Trek, il capitano Kirk e il comandante Spock viaggiano a bordo dell’Enterprise a fittizie “velocità di curvatura” (ben oltre quella della luce) vedendo sfrecciare ai lati dell’infrangibile vetro dell’astronave la scia di migliaia di stelle.

Nella realtà non vedrebbero nulla, ma una visione analoga a quella proposta nei telefilm avverrebbe a velocità prossime a quelle della luce, grazie a un effetto di distorsione chiamato Lampa-Terrell-Penrose.

Inoltre, già al 10% della velocità della luce, a causa dell’effetto Doppler, si inizierebbero a percepire diversamente i colori, passando dallo spettro giallo a quello del violetto, fino a raggiungere progressivamente il nero più totale, man mano che ci si avvicina alla fatidica soglia.

E se si accendono i fari? Proviamo con un'ipotesi ancora più azzardata: se un'auto (una Fiat Panda, per rendere l'esempio oltremodo verosimile), viaggiasse alla velocità della luce, che cosa succederebbe se accendesse i fari? Anche in questo caso, nulla: la luce dei fari viaggerebbe alla stessa velocità della Panda, quindi non illuminerebbe niente. La luce dei fari (che non si muoverebbe di un micron dalle sue lampadine perché vanno alla stessa velocità) colpirebbe l'ostacolo contemporaneamente ai fari.

29 giugno 2017
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us