Scienze

Cosa succede se un aereo vola troppo in alto?

Se un aereo di linea vola ad altezze eccessive possono esserci dei problemi. Ma anche qualche vantaggio economico.

Per gli aerei di linea, librarsi ad altezze eccessive causa gravi complicazioni, compromettendo, tra le altre cose, il funzionamento dei motori. Superata infatti la soglia dei 50.000 piedi (circa 15 km, mentre l'altezza di volo di crociera di un aereo con passeggeri è di solito intorno ai 10 km), la densità dell'aria si abbassa troppo, diminuendo la cosiddetta portanza del velivolo: in altri termini, il numero di molecole d'aria che scorrono sulle ali, sostenendolo, diminuirebbe pericolosamente facendo perdere quota e velocità all'aereo, che entrerebbe nel cosiddetto stallo, rischiando di precipitare.

Non solo svantaggi. Inoltre, se un aereo viaggia a quote troppo alte, la quantità di ossigeno diventa sempre più scarsa mandando in sofferenza i motori che per funzionare al meglio hanno bisogno di aria. Nonostante questi svantaggi, per gli aerei di linea mantenere un'altezza intorno o ai 34.000 piedi (10 km) comporta tuttavia anche dei benefici. Uno su tutti: il risparmio di carburante, dovuto alla minore resistenza dell'aria sulla superficie del velivolo, che permette all'aereo di spingere di più consumando di meno.

26 giugno 2022 Massimo Manzo
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us