Scienze

Che cosa succede quando si fa pipì in piscina

Un team di ricercatori cinesi ha spiegato in termini scientifici cosa succede (perché sappiamo che succede), quando in piscina si fa... plin-plin: si crea un cocktail di cloro e urina che - a certe concentrazioni - può essere MICIDIALE.

Qualunque piscina voi frequentiate, con tutta probabilità, contiene una percentuale più o meno elevata di sostanze che potrebbero non piacervi: pipì, feci, capelli, peli, sudore, cellule morte… il tutto proveniente dall’organismo dei bagnanti che si sono tuffati prima di voi. Disgustoso? Già… ma il peggio deve ancora arrivare.

Armi chimiche in vasca. Un team di ricercatori dell’Università di Pechino si è domandato che cosa succede quando qualcuno urina in una miscela di acqua e cloro come quella normalmente contenuta nelle piscine. Secondo Lushi Lian e i suoi colleghi, l’azoto contenuto nella pipì reagirebbe con il cloro, liberando cloruro di cianogeno, un micidiale gas tossico utilizzato anche nella produzione dei gas nervini.

Vi siete mai domandati cosa potrebbe esserci dentro a una piscina affollata? © REUTERS/Nacho Doce

C'è da preoccuparsi? Ma non è il caso di correre a buttar via costume e occhialini: la concentrazione degli elementi chimici incriminati in una comune piscina è talmente bassa da non essere in alcun modo pericolosa. Nei test condotti in laboratorio i ricercatori hanno infatti rilevato una concentrazione massima di cloruro di cianogeno di 30 parti per miliardo, notevolmente inferiore alle 70 parti per miliardo stabilite dall’Organizzazione Mondiale della Sanità come limite massimo per l’acqua potabile.


Insomma, rassicurano gli scienziati, nuotate pure senza paura. Potete anche bere per sbaglio l'acqua: non è veleno.

Gas nervino fai da te? No, grazie! Ma quanto cloro e quanta urina ci vorrebbero per scatenare una reazione chimica pericolosa in una piscina olimpionica? Lo hanno calcolato gli esperti di Ars Techica: la vasca dovrebbe contenere 1/3 di cloro e 2/3 di acqua - una miscela sufficiente a sciogliere un corpo umano in pochi minuti - e vi dovrebbero far pipì contemporaneamente circa 3 milioni di persone.

Detto questo, buona nuotata a tutti.

Ti potrebbero interessare
La fisica della pipì
Tutti i colori della pipì

26 giugno 2014 Rebecca Mantovani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us