Scienze

Cosa sono le misteriose nubi sopra la Tunisia?

Non si tratta di scie chimiche, né di un fotomontaggio. Ecco la spiegazione scientifica (con video) alla foto che sta circolando in rete in questi giorni.

Forse vi è capitato di vedere in rete la foto di una strana nube, scattata in Tunisia qualche giorno fa. Non si tratta delle famigerate scie chimiche, né di un fotomontaggio.

Dennis Mersereau ha spiegato in quest'articolo di che cosa si tratta e ha pubblicato un video (potete vederlo qui sopra) a supporto della loro effettiva esistenza.

Sviluppo a spirale. Si tratta di un altocumulo, cioè una nube compatta posta tra i 2.500 e i 6.000 metri di altitudine. Illuminato dalla luce del tramonto, l'altocumulo si colora delle sfumature tipiche dell'arancione e del rosa. Fin qui nulla di straordinario. Ma ciò che lascia stupiti sono le forme insolite assunte dalla nube.

La foto "incriminata".

Mersereau spiega che si tratta di "scie di dissipazione" (distrails in inglese). Qualcuno ha forse sentito parlare di "scie di condensazione" (contrails in inglese), ovvero le scie di vapore condensato lasciate dal passaggio degli aerei. Le scie di dissipazione sono simili, ma hanno un'origine diversa.

Gli altocumuli sono formati da gocce di acqua sopraffusa, ossia ancora liquida alla temperatura di congelamento. Per ghiacciare, queste gocce hanno bisogno di un nucleo di impurità intorno a cui cristallizzarsi. In questo caso il fumo rilasciato dal passaggio di un aereo (probabilmente militare) proprio in mezzo all'altocumulo ha fatto in modo che le gocce potessero ghiacciare e quindi precipitare, poi evaporare e infine "fuoriuscire" dalla nube, formando questi rigonfiamenti. Il risultato è un panorama affascinante e un po' inquietante, che non ha però nulla di soprannaturale.

23 dicembre 2014 Sara Zapponi
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us