Scienze

Cosa sono e come si diffondono gli odori?

Gli odori sono sostanze chimiche che stimolano gli organi dell’olfatto. Quello della rosa, per esempio, è dato da una sostanza che si chiama “alfa-beta damacenone”. Tuttavia la scienza non ha...

Gli odori sono sostanze chimiche che stimolano gli organi dell’olfatto. Quello della rosa, per esempio, è dato da una sostanza che si chiama “alfa-beta damacenone”. Tuttavia la scienza non ha potuto ancora elaborare una teoria generale degli odori perché: primo, la struttura delle molecole delle sostanze odoranti è estremamente varia; inoltre lo stesso tipo di odore può essere emanato da sostanze chimicamente molto diverse; e, ancora, una sostanza può avere odori diversi a seconda di quanto è concentrata.
Niente odori senz'aria. L’unica caratteristica comune è la volatilità: noi infatti possiamo percepire gli odori soltanto in quanto respiriamo l’aria che porta le molecole a contatto con le mucose olfattive nelle cavità nasali. È inoltre probabile che le sostanze odorose debbano anche essere solubili nei liquidi organici: quando giungono alle cellule dell’odorato avviene infatti una reazione chimico-fisica che provoca la stimolazione del nervo olfattivo. Lo stimolo, trasmesso al cervello, determina percezioni diverse a seconda della sostanza e della sua concentrazione, ma anche a seconda della nostra sensibilità e della nostra esperienza.

26 giugno 2002
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us