Scienze

Vuvuzela: perché sono così fastidiose?

A rendere così insopportabili le vuvuzela, le trombe suonate negli stadi sudafricani durante le partite, non è solo il volume altissimo, è anche il nostro cervello, che non è programmato per gestire un suono monocorde di questo tipo. Ma seguire le partite senza il noioso sottofondo è possibile: ecco come fare.
(Notizia aggiornata al 17 giugno 2010)

Non è passata ancora una settimana dal calcio di avvio del mondiale sudafricano e le vuvuzela, le trombe di plastica suonate a gran fiato negli stadi, sono già diventate il simbolo piu rappresentativo di questa manifestazione. Un simbolo molto fastidioso che telespettatori, calciatori e addetti ai lavori sono costretti loro malgrado a sopportare per i 90 minuti di ogni partita. Intervallo compreso. Ma cosa rende così sgradevole il suono di questo strumento?

Pernacchie in mondovisione
Lo spiega a New Scientist Trevor Cox, presidente dell'Istituto Britannico di Acustica e ingegnere acustico presso l'ateneo di Salford. La vuvuzela è una tromba molto allungata che viene suonata facendo... una pernacchia nell'imboccatura: le vibrazioni del labbro mandano in risonanza il cono dello strumento che produce di conseguenza il caretteristico suono. Un bravo musicista sa ottenere dalla vuvuzela il suono basso e profondo di un corno da caccia, ma il tifoso medio difficilmente riesce a superare un livello che potrebbe essere definito come il barrito di un elefante stonato: questo accade perchè è molto difficile mantenere costante e consistente il flusso di aria all'interno della tromba. E migliaia di vuvuzela suonate contemporaneamente a ritmi e volumi diversi danno origine al caratteristico effetto che tutti abbiamo sentito in TV in questi giorni: un enorme sciame di insetti che ronza sopra il campo di gioco.

Più forte di Vasco, di Bruce e del Liga
Se trovate insopportabile il suono delle vuvuzela avete le vostre buone ragioni: uno studio condotto all'Università di Pretoria (Sud Africa) dimostra che a 1 metro di distanza prodocuno suoni a più di 116 decibel, più che sufficienti a danneggiare l'udito (il Comune di Milano prevede un tetto massimo di 80 decibel per i concerti a San Siro). E una folla di vuvuzela che suona per 90 minuti ininterrottamente può portare a una perdita temporanea dell'udito tra gli spettatori (guarda video in basso).
Ma ciò che le rende particolarmente fastidiose è il suono monocorde. Il nostro udito ha una funzione ancestrale: quella di avvisarci del pericolo, per esempio dell'avvicinarsi di un predatore. Per fare questo il nostro cervello ricerca nei suoni i cambiamenti improvvisi e tende a ignorare i rumori continui e persistenti come quello delle vuvuzela stonate. Ma se il volume del suono è molto alto, per il nostro cervello escluderlo diventa impossibile. E questo genera il "fastidio".

Trucchi &r imedi
Se volete godervi le partite senza il fastidioso sottofondo potete provare a seguirle online dopo aver installato sul vostro PC questo filtro sviluppato dal Centre for Digital Music Queen Mary dell' Università di Londra: abbatte le frequenza dei 230 Hz su cui suonano le vuvuzela. In alternativa, se avete un televisore di ultima generazione, potete entrare nelle impostazioni dell'audio e abbassare manualmente questa frequenza.
Ma c'è anche chi si è innamorato del suono delle vuvuzela: una delle application per iPhone attualmente più scaricata è proprio quella che riproduce sul telefonino della mela il noioso rumore. E l'effetto Sud Africa è assicurato, anche nel salotto di casa.

Storditi dalle vuvuzela

17 giugno 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us