Scienze

Vuvuzela: perché sono così fastidiose?

A rendere così insopportabili le vuvuzela, le trombe suonate negli stadi sudafricani durante le partite, non è solo il volume altissimo, è anche il nostro cervello, che non è programmato per gestire un suono monocorde di questo tipo. Ma seguire le partite senza il noioso sottofondo è possibile: ecco come fare.
(Notizia aggiornata al 17 giugno 2010)

Non è passata ancora una settimana dal calcio di avvio del mondiale sudafricano e le vuvuzela, le trombe di plastica suonate a gran fiato negli stadi, sono già diventate il simbolo piu rappresentativo di questa manifestazione. Un simbolo molto fastidioso che telespettatori, calciatori e addetti ai lavori sono costretti loro malgrado a sopportare per i 90 minuti di ogni partita. Intervallo compreso. Ma cosa rende così sgradevole il suono di questo strumento?

Pernacchie in mondovisione
Lo spiega a New Scientist Trevor Cox, presidente dell'Istituto Britannico di Acustica e ingegnere acustico presso l'ateneo di Salford. La vuvuzela è una tromba molto allungata che viene suonata facendo... una pernacchia nell'imboccatura: le vibrazioni del labbro mandano in risonanza il cono dello strumento che produce di conseguenza il caretteristico suono. Un bravo musicista sa ottenere dalla vuvuzela il suono basso e profondo di un corno da caccia, ma il tifoso medio difficilmente riesce a superare un livello che potrebbe essere definito come il barrito di un elefante stonato: questo accade perchè è molto difficile mantenere costante e consistente il flusso di aria all'interno della tromba. E migliaia di vuvuzela suonate contemporaneamente a ritmi e volumi diversi danno origine al caratteristico effetto che tutti abbiamo sentito in TV in questi giorni: un enorme sciame di insetti che ronza sopra il campo di gioco.

Più forte di Vasco, di Bruce e del Liga
Se trovate insopportabile il suono delle vuvuzela avete le vostre buone ragioni: uno studio condotto all'Università di Pretoria (Sud Africa) dimostra che a 1 metro di distanza prodocuno suoni a più di 116 decibel, più che sufficienti a danneggiare l'udito (il Comune di Milano prevede un tetto massimo di 80 decibel per i concerti a San Siro). E una folla di vuvuzela che suona per 90 minuti ininterrottamente può portare a una perdita temporanea dell'udito tra gli spettatori (guarda video in basso).
Ma ciò che le rende particolarmente fastidiose è il suono monocorde. Il nostro udito ha una funzione ancestrale: quella di avvisarci del pericolo, per esempio dell'avvicinarsi di un predatore. Per fare questo il nostro cervello ricerca nei suoni i cambiamenti improvvisi e tende a ignorare i rumori continui e persistenti come quello delle vuvuzela stonate. Ma se il volume del suono è molto alto, per il nostro cervello escluderlo diventa impossibile. E questo genera il "fastidio".

Trucchi &r imedi
Se volete godervi le partite senza il fastidioso sottofondo potete provare a seguirle online dopo aver installato sul vostro PC questo filtro sviluppato dal Centre for Digital Music Queen Mary dell' Università di Londra: abbatte le frequenza dei 230 Hz su cui suonano le vuvuzela. In alternativa, se avete un televisore di ultima generazione, potete entrare nelle impostazioni dell'audio e abbassare manualmente questa frequenza.
Ma c'è anche chi si è innamorato del suono delle vuvuzela: una delle application per iPhone attualmente più scaricata è proprio quella che riproduce sul telefonino della mela il noioso rumore. E l'effetto Sud Africa è assicurato, anche nel salotto di casa.

Storditi dalle vuvuzela

17 giugno 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Immergiti nella storia affascinante della Grande Mela! In questo numero di Focus Storia facciamo un viaggio nel tempo alla scoperta di New York, dalla sua fondazione ai ruggenti anni Venti.

Scopri come un toscano scoprì Manhattan, come i tycoon costruirono imperi economici e come la città si trasformò in una megalopoli verticale. Segui le orme delle potenti first lady, esplora i quartieri malfamati e i teatri di Broadway, e rivivi le emozioni degli stadi e dei palazzetti che hanno fatto la storia dello sport.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e vita quotidiana.

Dedichiamo un ampio speciale al mondo degli animali domestici. Scopriremo come costruire un rapporto solido con i nostri amici a quattro zampe, come prendersene cura al meglio e come interpretare i loro comportamenti. Un dossier ricco di consigli pratici e curiosità per tutti i proprietari di cani e gatti.

Con l'articolo "Così vivremo sotto il mare" ci immergiamo nelle profondità marine per studiare gli habitat degli abissi, mentre l'articolo "La scuola degli astronauti" ci racconta come ci si prepara per esplorare le profondità del cosmo, per svelare i misteri dell'universo.

ABBONATI A 31,90€
Follow us