Scienze

Perché noi umani non siamo pieni di peli come i nostri antenati?

I nostri antenati erano ricoperti di peli. Noi ne abbiamo pochi, solo in zone strategiche: abbiamo ancora i geni del pelo, ma l'evoluzione li ha disattivati.

La nostra pelle non è liscia come quella dei delfini, ma è relativamente priva di peli: ma cos'è che ha fatto sì che i moderni sapiens perdessero la pelliccia? Per scoprirlo, un gruppo di ricercatori ha confrontato i codici genetici di 62 specie animali, con e senza peli. I risultati, pubblicati su eLife, rivelano che i "geni del pelo" sono ancora presenti in noi, ma sono stati disattivati dall'evoluzione: saperlo potrebbe aiutarci in futuro a scovare nuovi modi per curare la calvizie o far ricrescere i capelli a chi li ha persi dopo la chemioterapia.

I vantaggi di una vita senza peli. Gli umani non sono i soli mammiferi a essere (quasi) senza peli: i delfini, con la loro pelle liscia e scivolosa, nuotano veloci senza attrito nell'acqua; gli elefanti hanno pochissimi peli (a differenza dei loro antenati mammut) e riescono così a raffreddarsi più facilmente vivendo in luoghi caldi. Anche noi umani abbiamo perso la pelliccia per stare più freschi: questo cambiamento evolutivo ha permesso ai nostri antenati di spostarsi dall'ambiente umido e ombreggiato delle foreste a quello secco e caldo della savana, colonizzando nuove aree.

Geni mutati. Tutti gli animali senza peli analizzati nello studio hanno accumulato diverse mutazioni in molti degli stessi geni, tra cui quelli che codificano la cheratina e altri elementi che facilitano la crescita dei peli. I risultati hanno evidenziato inoltre che le regioni regolatorie (o promotori) dei geni hanno un ruolo altrettanto importante, e influenzano indirettamente la crescita dei peli decidendo quanto, dove e quando attivare un certo gene.

Presenti ma silenti. «La pressione evolutiva verso la perdita dei peli ha fatto sì che i geni che ne codificavano la crescita perdessero di importanza», spiega Nathan Clark, uno degli autori. Negli animali senza pelliccia questi geni si sono quindi evoluti a un tasso più rapido rispetto a quanto sia avvenuto nei mammiferi pelosi: tuttavia «alcune alterazioni genetiche potrebbero essere responsabili della perdita di peli, altre potrebbero essere solo danni collaterali dovuti allo stop alla crescita dei peli», specifica Clark.

Ora i ricercatori stanno utilizzando lo stesso approccio per definire le regioni genetiche coinvolte nella prevenzione del cancro, nel prolungamento della vita o in altri aspetti della nostra salute: «È un modo per determinare i meccanismi genetici globali che sottostanno a diverse caratteristiche», conclude Clark.

20 gennaio 2023 Chiara Guzzonato
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Nel nuovo numero di Focus Storia, in occasione delle elezioni presidenziali americane, esploriamo l'affascinante e complesso mondo della politica statunitense. Ci poniamo domande sul sistema elettorale, le sue radici storiche e i paradossi che lo caratterizzano, come la possibilità che un candidato vinca con meno voti popolari. L’articolo "Dentro il sistema" fa luce su questi meccanismi, mentre "Scenario complesso" racconta una delle tornate elettorali più particolari di 200 anni fa.

In "Risultati controversi" analizziamo le elezioni più contestate della storia americana, e con "Tattiche e strategie elettorali" esploriamo come le campagne presidenziali si sono evolute con l'arrivo di nuove tecnologie, dall’epoca della radio a quella dell’intelligenza artificiale.

Concludiamo con una visita virtuale alla Casa Bianca, simbolo della presidenza americana, e l’articolo "Presidenti nei guai", che svela i problemi legali in cui sono incappati alcuni dei leader più noti degli Stati Uniti.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus ci immergiamo in un affascinante mix di scienza, tecnologia e curiosità, esplorando innovazioni che plasmeranno il nostro futuro.

Il dossier sulle neurotecnologie è il cuore di questa edizione, con articoli che affrontano la possibilità di controllare dispositivi elettronici con la mente in "L’alba del cervello cibernetico", le nuove opportunità economiche in "Neurobusiness", e le implicazioni etiche in "I diritti del nostro cervello".

Tra gli altri temi, troviamo una nuova generazione di protesi intelligenti sempre più sofisticate, e celebriamo i 50 anni dal famoso messaggio di Arecibo con "Pronto alieni?". Inoltre, scopriamo l’impatto della noia sul comportamento umano in "Se non ci fosse la noia" e il fenomeno globale dei manga in "Mangamania".

 

ABBONATI A 31,90€
Follow us