Scienze

Il misterioso uovo dorato trovato sul fondo del Pacifico

Durante una spedizione della NOAA gli scienziati hanno scoperto (per caso) un misterioso "uovo dorato" ai piedi di un vulcano sul fondo del Pacifico. Cos'è?

Durante una missione della NOAA  − National Oceanic and Atmospheric Administration, un'agenzia scientifica e normativa statunitense che si occupa di previsioni meteorologiche, monitoraggio delle condizioni oceaniche e atmosferiche e tracciamento di mappe dei mari – i ricercatori si sono ritrovati di fronte a una scoperta del tutto inaspettata: una specie di uovo dorato abbandonato a oltre 3.000 metri di profondità sul fondo dell'Oceano Pacifico, ai piedi di un vulcano sottomarino. La scoperta è stata trasmessa in diretta lo scorso 30 agosto sui canali dell'agenzia dedicati alla spedizione Seascape Alaska 5, che mira a mappare l'intero fondale marino del Golfo dell'Alaska.

UOVO SETOSO. Grazie all'uso di un dispositivo telecomandato, il team di oceanografi ha potuto estrarre un campione dal misterioso uovo dorato per testarlo e provare a capire di cosa si tratti. La cosa sorprendente è che l'oggetto presentava un foro irregolare, «come se qualcosa avesse cercato di entrare… o uscire», ha commentato uno dei ricercatori, e che la consistenza del campione estratto dal braccio robotico non era gelatinosa come si aspettavano gli esperti, ma piuttosto setosa. Quando il braccio robotico l'ha toccato, non è uscito nulla: il campione è stato quindi aspirato in un tubo e raccolto per analizzarne il DNA in laboratorio.

Origini sconosciute. Le origini dell'uovo sono per ora sconosciute. A fare da contraltare a tante congetture fantascientifiche, spuntate in queste ore sui social network, sono le ipotesi (più realistiche!) degli esperti: potrebbe trattarsi di un antico guscio d'uovo o dei resti di una spugna marina morta – ma solo i risultati delle analisi di laboratorio potranno dare risposte definitive.

Seascape Alaska 5. L'uovo è stato ritrovato durante la spedizione Seascape Alaska 5, che è iniziata il 24 agosto a Kodiak, in Alaska, e si concluderà il 16 settembre a Seward, sempre in Alaska. L'obiettivo è esplorare le acque profonde oltre 200 metri per effettuarne una mappatura, e quelle oltre 250 metri con un sottomarino a comando remoto (ROV). I dati di mappatura saranno utili per stabilire dei valori di riferimento dell'ambiente oceanico per esplorazioni future, oltre a permetterci di conoscere meglio gli ecosistemi marini e rendere più consapevoli le persone riguardo alle problematiche ambientali oceaniche.

8 settembre 2023 Chiara Guzzonato
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us