Scienze

Hanno tradotto in musica... il coronavirus!

Si può tradurre in musica anche il coronavirus: uno scienziato ha trasformato in una sequenza di suoni il genoma di SARS-CoV-2. Un progetto nato per studio... con un lato creativo.

Mark Temple è un biologo molecolare della Western Sydney University, in Australia. Ma è anche un musicista. E ha unito le due cose nei suoi progetti di "sonificazione": il processo per cui un insieme di dati – di qualsiasi tipo – può essere trasformato in musica, per indagarne meglio le proprietà e i rapporti. Temple così ha trasformato in suoni le sequenze di Dna umano su cui stava lavorando e poi ha provato ad applicare lo stesso procedimento al virus che nel 2020 ha travolto il mondo. Il risultato è la musica che potete ascoltare qui: la traduzione sonora di una parte dell'Rna di SARS-CoV-2, la parte che contiene le istruzioni per la sintesi di una delle proteine del coronavirus (fosfoproteina nucleocapside, o proteina N). 

Note di partenza. Il principio di partenza è semplice: a ogni dato, in questo caso a ogni elemento dell'Rna, si associa una nota. Su Focus in edicola trovate un articolo dedicato alla "musica da coronavirus" di Mark Temple, che qui approfondisce il meccanismo impiegato. «Ho sonificato l'intera sequenza di Rna di SARS-CoV-2: trasformata in musica, dura circa due ore. La scelta di quali note usare per rappresentare la sequenza di Rna è arbitraria. Il primo risultato era un po' robotico, ma ho lavorato sulla scelta delle note per avere un risultato più gradevole all'ascolto. Le componenti di base dell'Rna (le basi azotate adenina, guanina, citosina, uracile) sono associate a 4 note diverse e creano un letto musicale di base, su cui spiccano i toni più complessi, collegati a dati che hanno un preciso significato biologico (per esempio sequenze di basi che rappresentano un "segnale" per l'inserimento di uno specifico aminoacido, ndr)», spiega Mark Temple. Tutta la struttura biologica è riflessa nel sonoro: anche il ritmo delle differenti note è legato a caratteristiche diverse. «Lo scopo di questi progetti di sonificazione è usare l'audio per l'analisi dei dati. Noi scienziati che lavoriamo con il genoma ci troviamo spesso a leggere le sequenze di Dna ed Rna. Penso che usare l'audio sia un buon complemento all'analisi visiva. All'inizio ho lavorato con il Dna umano: con l'audio si potevano per esempio individuare i punti in cui iniziava un gene. Da allora, ho studiato come rendere il risultato finale più musicale senza cambiare il contenuto scientifico».

Dopo il virus, il fungo. Se l'audio di base è la traduzione in tempo reale del genoma di SARS-CoC-2 prodotta da un software, ciò non toglie che si possa aggiungere un livello del tutto creativo.

Temple ha all'attivo anche un album, CoronaCode Music. «In ogni traccia, sul suono della sequenza di Rna si sovrappone l'esecuzione dei musicisti». 

Il prossimo album potrebbe invece essere dedicato a un fungo parassita. «Ho iniziato un nuovo progetto per sonificare il genoma di un fungo (ruggine) che attacca le piante, Austropuccinia psidii: è stato introdotto in Australia e minaccia la vegetazione nativa", conclude Mark Temple. "L'idea è usare la musica per parlare di temi scientifici rilevanti per la comunità».

22 novembre 2022 Giovanna Camardo
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us