Quando il numero di Focus, in edicola da domani 21 marzo è stato chiuso e stampato, era la fine di febbraio. Sebbene si intuisse che l'emergenza CoViD-19 stesse deflagrando, non ci saremmo mai aspettati che raggiungesse questa gravità: migliaia di italiani in grandissima difficoltà a letto e negli ospedali. E tutti gli altri costretti a rimanere in casa.
Tuttavia, il numero di Focus che troverete in edicola - se già uscite per fare altri acquisti di prima necessità - o che potete leggere gratuitamente in digitale vi permette di viaggiare nel tempo e nello spazio... pur rimanendo al sicuro in casa.
Ecco un breve invito alla lettura.
Il dossier di copertina vi catapulterà direttamente dove tutto - il tempo, lo spazio e la materia - ha avuto inizio: il Big Bang. Ci siamo chiesti se riusciremo mai a vedere quel momento. Niente spoiler, ma il lungo articolo racconta che cosa è successo 13,8 miliardi di anni fa e come stiamo cercando di studiare quel momento così fondamentale.
Poi potrete andare direttamente dove quest'emergenza pare abbia avuto inizio: nel sistema immunitario di un pipistrello dove c'era il coronavirus che poi è passato all'uomo, diventando così SARS-CoV-2, il virus responsabile della CoViD-19. E poi tutto il resto.
Vi porteremo anche nell'antica Grecia, a Roma e nel medioevo per mostrarvi come vivevano all'epoca gli adolescenti. Anche allora erano turbolenti, appassionati e anche un po' ribelli. Ma a modo loro.
Dopo aver viaggiato nel tempo, torneremo a viaggiare nello spazio, andando a scovare in ogni angolo della Terra gli animali politicamente scorretti: killer di cuccioli, manipolatori, schiavisti. In natura c'è chi sa essere davvero cattivo. Un articolo davvero curioso e divertente.
Vi portiamo anche negli studi di Cinecittà e Hollywood dove lavorano i migliori truccatori prostetici. Scoprirete così le tecniche e i segreti che hanno permesso a Pierfrancesco Favino di diventare prima Tommaso Buscetta e poi Bettino Craxi. E a Elio Germano di trasformarsi nel pittore Antonio Ligabue.
Ecco qui sotto alcune delle pagine di Focus. E ricordate che in questi momenti di emergenza, in cui occorre restare in casa, si può sempre alimentare la mente e la curiosità leggendo Focus e Focus Storia. Per tre numeri, in digitale, è persino gratuito.