Scienze

Cornice che converte le foto in 3D

La cornice digitale in 3D!

Una cornice che supporta il 3D, sai che novità. La Nikon però è diversa perché si affida a un servizio a pagamento per aggiungere la terza dimensione ai tuoi ricordi e poi non la compri, ma la affitti… al momento però solo in Giappone.

“Lo schermo è auto-stereoscopico così guardi le foto in 3D senza occhialini”

Comodato d’uso – A vederla sembra una normale cornice digitale. La Nikon NF-300i, invece, ha uno schermo 3D da 7.2 pollici con risoluzione 800 x 600 pixel “auto-stereoscopico”, ossia che guardi senza dover indossare gli occhialini, e Nikon sostiene che riesci ad apprezzare l’effetto 3D anche a un metro di distanza. La cornice, che utilizza il sistema operativo Android 2.1, non è però in vendita ma in affitto perché è fornita a chi si abbona al servizio MyPicture Town di Nikon che converte, tramite dei potenti algoritmi, gli scatti 2D in 3D salvandoli online. La cornice poi li riceve collegandosi al web tramite il collegamento WiFi. La Nikon NF-300i visualizza ovviamente anche foto tradizionali.

Abbonati al 3D– L’abbonamento al servizio MyPicture Town di Nikon sarà disponibile dal mese di dicembre in Giappone rispettivamente al prezzo di circa 244 dollari (¥19,550 Yen) e 24 dollari (1,995 Yen) per un mese, incluso ovviamente il noleggio della cornice.

28 ottobre 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Settant'anni fa, l'uscita di scena di Stalin chiudeva il trentennio più nero della Russia comunista. Dalla presa del potere al Grande Terrore, agli orrori della Seconda guerra mondiale, ritratto di un protagonista assoluto del Novecento. E ancora: dalle conchiglie alle carte di credito, la storia dei pagamenti; una giornata con gli scribi, gli artigiani e gli operai egizi nell'antico villaggio di Deir el-Medina; Nadežda Andreevna Durova, la nobildonna che, travestita da uomo, si arruolò negli Ulani per combattere contro Napoleone.

ABBONATI A 29,90€

Ci siamo evoluti per muoverci e camminare, non per stare in poltrona. Per questo la vita sedentaria è causa di piccoli e grandi mali, dal dolore cervicale a quello alla schiena. Come combatterli? E ancora: gli abitanti della Terra sono aumentati di un miliardo in soli 11 anni, ma per mantenerci dovremo cambiare abitudini e consumi; la storia, ricostruita dalle analisi della mummia, di una donna vissuta in Egitto quasi 2.000 anni fa. Parlare da soli capita a tutti: si tratta di un fenomeno normale dovuto alla struttura del cervello, che pensa a parole.

ABBONATI A 31,90€
Follow us