Scienze

Corna e collare del triceratopo: a che cosa servivano?

Non, come si pensava, a distinguere le diverse specie in uno stesso territorio. Più probabilmente, indicavano prestanza fisica, e attiravano l'attenzione del sesso opposto.

Le corna e gli ingombranti collari di un gruppo di dinosauri che includeva i triceratopi non servivano, come a lungo si è pensato, a comunicare agli altri rettili preistorici la specie di appartenenza, e favorire il riconoscimento tra simili.

Nessun incrocio. In passato è stato ipotizzato che la necessità delle specie sparse su uno stesso territorio di evitare problemi di ibridazione, cioè l'accoppiamento tra popolazioni geneticamente diverse, avessero favorito l'evoluzione di caratteristiche fisiche utili a distinguersi l'un l'altro. Ma non sembra essere questa la causa dello sviluppo di protuberanze ossee, come i collari del triceratopo, che potevano sfiorare i 2 metri di larghezza.

I ricercatori della Queen Mary University of London sono giunti a questa conclusione confrontando le caratteristiche morfologiche di 46 specie di ceratopsi o ceratopi, chiamati anche "dinosauri cornuti". L'analisi di 350 tratti ornamentali ha dimostrato che, nelle specie che condividevano lo stesso territorio, il grado di diversità non era maggiore rispetto a quelle che lo condividevano.

Come puoi resistermi? Più probabilmente la diversità di ornamenti fu favorita dalla spinta della selezione sessuale, come ipotizzato in un passato studio dello stesso gruppo di paleontologi. Creste, corna e collari indicavano prestanza fisica e salute: i più appariscenti avevano le migliori chance di attirare l'attenzione della partner.

I ricercatori hanno anche notato che questi tratti ornamentali si differenziarono e svilupparono molto più velocemente di altre caratteristiche fisiche: poiché far crescere e mantenere in salute corna e creste non era semplice, la pressione selettiva su questi elementi doveva essere notevole.

23 marzo 2018 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us