Scienze

Corea del Nord: gli effetti di un test nucleare su una montagna

Una tecnologia radar satellitare ha permesso di studiare le ricadute geologiche delle esplosioni sotterranee a Punggye-ri: così potenti da far lievitare, e poi collassare, un monte di 2.200 metri.

Lo scorso settembre, quando la Corea del Nord ha compiuto l'ultimo di una serie di test nucleari in un sito sotterraneo all'interno di una montagna, la potenza dell'esplosione è stata tale da far momentaneamente sollevare e allargare di alcuni metri i versanti del rilievo, prima che la sua cima collassasse su se stessa.

La ricostruzione delle trasformazioni geologiche del monte Mantap è stata effettuata da un team di scienziati guidati dalla Nanyang Technological University di Singapore, che per le analisi ha combinato i dati tratti da tecnologie radar satellitari con quelli dei sismografi. La ricerca è stata pubblicata su Science.

Il team di geologi ha analizzato le immagini satellitari del sito nucleare nord coreano di Punggye-ri, situato in un sistema di tunnel sotterranei scavati sotto al Mantap. Dal 2006 ad oggi, nel cuore della montagna alta 2.200 metri sono stati condotti sei test atomici, l'ultimo dei quali - quello su cui si è concentrato lo studio - il 3 settembre 2017. Si pensa che questo esperimento sia stato il più potente in assoluto, perché responsabile di un terremoto di magnitudo 6.3 rilevato da sismografi cinesi e statunitensi.

Gonfiato e afflosciato. Secondo i ricercatori, la detonazione sarebbe avvenuta a una profondità di 400-660 metri rispetto alla cima della montagna. L'esplosione avrebbe spinto all'esterno e verso l'alto i fianchi del monte Mantap, facendoli lievitare di circa 3,5 metri. Il rilievo sarebbe poi collassato, sprofondando per circa mezzo metro. Per far crescere una montagna come un impasto per il pane, l'ordigno doveva avere una potenza equivalente a 120-300 chilotoni di dinamite (la bomba sganciata su Hiroshima era da 15 chilotoni).

«Ho mappato lo spostamento superficiale di molti processi geodinamici, come terremoti, eruzioni vulcaniche e valanghe, ma non avevo mai visto una tale trasformazione causata dall'attività umana», commenta Teng Wang, tra gli autori dello studio.

La tecnologia. La ricerca è la più dettagliata mai compiuta su un sito nucleare con una tecnica chiamata SAR (synthetic aperture radar, radar ad apertura sintetica), solitamente usata per elaborare mappe 3D e ad alta risoluzione del suolo. Gli scienziati hanno confrontato i dati sismici con osservazioni dall'alto del sito ottenute prima e dopo l'esplosione dal satellite tedesco TerraSAR-X e da quello giapponese ALOS-2, entrambi dotati di tecnologia SAR. Rispetto alle immagini ottiche, il sistema consente di misurare le deformazioni della crosta terrestre di giorno e di notte, e in tutte le condizioni atmosferiche.

Troppo pericoloso. Le analisi hanno evidenziato anche una seconda attività sismica 8,5 minuti dopo l'esplosione, forse causata dal collasso dei tunnel del sito nucleare.

Altri due studi di sismologi cinesi, pubblicati a marzo e ad aprile, hanno ipotizzato che il parziale collasso del monte Mantap possa aver lasciato il sito a rischio di fuoriuscita di radiazioni, rendendolo di fatto inutilizzabile.

La montagna potrebbe essere stata compromessa dall'ultima, potentissima esplosione, e risultare ormai instabile e pericolosa. Potrebbe esserci anche questo dietro il deciso dietrofront di Kim Jong-un sui progetti nucleari del suo Paese.

11 maggio 2018 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us