Scienze

Copia, gli ebook reader per leggere insieme

Una nuova piattaforma che fonde lettura e social network.

Si chiama Copia ed è una piattaforma tecnologica e una serie di eBook reader che intendono fondere due mondi distanti: la lettura individuale e le discussioni pubbliche.

“Una nuova piattaforma fonde la lettura individuale con le discussioni da social network”

Lettura in comune - Cosa c’è di più personale che leggere un buon libro, hanno pensato i creatori di Copia. E perché non condividere questa passione con altri amici o utenti amanti del medesimo amore per la lettura? La fusione, grazie alla tecnologia, è possibile: basta avere in mano un tablet.

Piattaforma multipla - Copia è dunque un insieme di lettori, i prodotti arrivano a un totale di ben 6 device divisi in due famiglie, un negozio dove acquistare titoli online e un social network dove condividere con altri utenti l’amore per la lettura. Su Copia è possibile suggerire titoli da leggere, condividere note a margine e include interessanti integrazioni con altri social network, in primis Facebook.

Anche in App – Inoltre Copia è pure disponibile per iPad, sotto forma di applicazione da scaricare, mentre sono previste, in futuro, altre versioni per Android e Windows 7. Nel futuro dei libri c’è dunque una biblioteca, con libreria e caffè letterario virtuale.

23 novembre 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us