Scienze

I satelliti ci "mostrano" la temperatura al suolo in Italia

I dati del satellite Sentinel-3 Copernicus dell'Esa hanno consentito di costruire un'animazione che mostra la temperatura del suolo in Italia in questi giorni.

Abbiamo appena "certificato" il primato di caldo raggiunto dall'Europa nell'estate 2022 e subito arriva la notizia che il nostro Pianeta sta sperimentando temperature record anche in questa estate. A "dirlo" è il satellite europeo Sentinel-3 del programma Copernicus sulla base dei dati che ha rilevato negli ultimi mesi: dalle temperature anomale registrate sugli oceani, dove l'arrivo di El Nino non farà che peggiorare la situazione, fino alle temperature molto elevate registrate durante l'ultima ondata di calore in tutta Europa. 

Temperature al suolo in Italia
Le temperature registrate al suolo in Italia tra il 9 e il 10 luglio 2023. © Copernicus/Esa

Usando i dati del satellite si è ottenuta la situazione globale dell'Italia per due tra i giorni più caldi della nostra Penisola, il 9 e il 10 luglio 2023.  L'animazione (vedi sopra) è stata prodotta utilizzando i dati del radiometro del satellite, che permette di calcolare la temperatura del suolo.

Etna bollente. Sulle pendici dell'Etna in Sicilia e in Puglia, le temperature superficiali hanno superato i 47 gradi. Questo parametro è una variabile importante del sistema climatico del nostro Pianeta, in quanto interessa processi come lo scambio di energia e acqua tra la superficie terrestre e l'atmosfera e influenza il tasso e i tempi di crescita delle piante. 

Vale la pena ricordare che la temperatura dell'aria è quella indicata dai servizi meteorologici quando si fanno le previsioni del tempo giornaliere: è una misura di quanto è calda l'aria al di sopra del suolo. La temperatura della superficie terrestre invece (quella indicata dell'animazione, per capirci), è una misura di quanto calda sarebbe la superficie reale al tatto. 

 

13 luglio 2023 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us