Scienze

Controlla i sogni come in un videogame

Uno studio sul rapporto tra videogame e sogni.

Un nuovo studio mette in evidenza il rapporto tra videogame e sogni: pare che i giocatori assidui siano in grado di controllare i sogni, sconfiggere gli incubi e passare al livello successivo.

“Una ricerca psicologica evidenzia le capacità oniriche dei gamer”

Medicine del futuro? – Secondo la Dott.ssa Jayne Gackenbach, psicologa in forze alla Grant MacEwan University del Canada e altamente specializzata nello studio dei sogni, i videogiocatori potrebbero avere una sorta di controllo della loro attività onirica. Questa abilità potrebbe servire per combattere traumi mentali e incubi, attraverso realtà alternative: i sogni sono realtà alternative biologiche, mentre i videogame sono realtà alternative create dalla tecnologia umana.

Una lunga ricerca - Come riporta LiveScience i risultati e le scoperte della psicologa verranno presentati alla Sesta conferenza Games for Health a Boston, ma il suo lavoro è cominciato molto tempo fa. Jayne Gackenbach si è interessata prima dei sogni lucidi, in cui si ha una sorta di coscienza del sognare. I risultati hanno evidenziato una comune capacità di concentrazione "superiore": sia nei soggetti che affermano di avere sogni lucidi, che nei gamer più assatanati.

Sognando Lara Croft - Poi dal 2006 ha analizzato altri sogni di giocatori e non-giocatori. In due studi effettuati chi giocava con frequenza e aveva un sogno lucido, si vedeva in prima e terza persona, fuori dal proprio corpo. E molti hanno riportato una sorta di controllo che determina la possibilità di effettuare dei cambiamenti all’interno del sogno. Ovvero come il personaggio di un videogame.

26 maggio 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us