Scienze

Contratti anti-suicidio nella fabbrica cinese di iPhone

Decimo suicidio tra i dipendenti cinesi.

Dieci morti dall’inizio dell’anno. È questo il tragico record di Foxconn, fabbrica cinese che assembra prodotti super tecnologici per conto di giganti dell’informatica del calibro di Apple, Nokia e Dell. E le aziende adesso vogliono vederci chiaro.

“I dipendenti firmano una lettera in cui s'impegnano a non togliersi la vita”

Troppe morti – L’ultimo suicidio nella cinese Foxconn, sterminato complesso industriale di Shenzhen (nella Cina meridionale) dove lavorano oltre 300 mila persone, risale a ieri: un giovane dipendente di 19 anni si è lanciato da un balcone dopo appena 42 giorni di contratto. Il bilancio, in realtà è ben più tragico perché sono tredici i dipendenti che hanno tentato di togliersi la vita: 10 morti e 3 sopravvissuti.

Indagini in corso – E dopo la scia di sangue degli ultimi mesi è evidente che le condizioni di vita all'interno degli stabilimenti devono essere a dir poco disumane e la pressione psicologica alle stelle. C’è chi racconta di orari di lavoro estenuanti, pause per il pranzo inesistenti e riposo in dormitori. Non sorprende quindi l’annuncio di Apple, Nokia e Dell, principali "clienti" di Foxconn, di voler indagare a fondo su quanto sta succedendo in Cina.

Clausula anti-suicidio – Il primo provvedimento intrapreso da Foxconn fa però venire i brividi: far firmare a tutti i dipendenti una lettera in cui “promettono” di non suicidarsi e di non opporsi se l’azienda li spedisce in istituti psichiatriche non appena manifestano i primi segni di squilibrio mentale.

27 maggio 2010
Tag scienza - scienze -
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us