Scienze

Continua l'ecatombe di api in Europa

Una nuova ricerca che ha interessato 17 Paesi europei e che secondo la Commissione Europea è il più dettagliata mai realizzato sull’argomento, ha messo in...

Una nuova ricerca che ha interessato 17 Paesi europei e che secondo la Commissione Europea è il più dettagliata mai realizzato sull’argomento, ha messo in luce che la moria di api è sempre più grave. Lo studio ha interessato 32.000 colonie di api che sono state studiate con i medesimi parametri. Il fenomeno dell’elevata mortalità interessa l’Europa intera, pur con gravità diversa, dalla Gran Bretagna fino ai Paesi mediterranei, Italia compresa. Secondo la studio, la mortalità dell'inverno appena trascorso è stata un’ecatombe in Belgio, dove ha ucciso il 33,6% delle colonie e in Gran Bretagna, dove ne sono morte il 29%. In Italia nel sono morte il 5%. Speranze per l'Italia Secondo i ricercatori la percentuale di morte delle colonie affinché le ripercussioni sulla loro sopravvivenza non diventino drammatiche deve essere inferiore al 10% e l’Italia, per fortuna, rientra in questo gruppo di nazioni, insieme a Grecia e Spagna. In ogni caso il problema è grave, tant’è che è stata indetta la campagna Bee Active! Attivi per le api, appena lanciata dal Consorzio nazionale apicoltori (Conapi), che per i prossimi mesi cercherà, attraverso una serie di iniziative sul territorio nazionale, di sensibilizzare al problema gli italiani. Ma la preoccupazione dei ricercatori non riguarda solo le api d’allevamento, ma anche quelle selvatiche, che sono anch’esse estremamente importanti per l’impollinazione. Circa il 70% delle piante che ci danno frutti dipende dal lavoro delle api. Anche se la vera causa della morte di una grande quantità di api risulta incerta, non c’è dubbio che una di esse sia da attribuire a certi pesticidi. È dall’anno scorso che, a tal riguardo, l’Unione Europea ha introdotto il divieto di quattro sostanze chimiche chiamate neonicotinoidi che sono utilizzati nei pesticidi. [Leggi
I pesticidi comunque, non sarebbero l’unica causa della moria di api, in quanto alcune ipotesi imputano il fenomeno alle variazioni climatiche in atto sulla Terra. Qui sotto la tabella che mostra il tasso di mortalità nei Paesi europei durante l'inverno appena trascorso.
Da sapere

8 aprile 2014 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us