Scienze

Continua la battaglia tra Facebook e Google

È guerra tra i due big del web.

Continua la guerra tra i due big del web: Facebook ha rimosso la Gmail di Google dalla sua funzione per trovare gli amici.

“I due servizi online lottano intorno alla condivisione dei contatti, da esportare e importare”

Lotta continua – Tra i due servizi online è ormai una guerra senza quartiere: prima Facebook ha autorizzato a trovare nuovi amici dalla lista di contatti di Gmail, ma non il procedimento contrario. Così non si può popolare la lista dei contatti del servizio di Google con informazioni prese da Facebook.

Risposta su Gmail - Come risposta Google ha negato a Facebook la possibilità di inserire tali informazioni, gli utenti che provavano la procedura vedevano comparire sugli schermi una pagina che riportava: "Sei stato indirizzato a questa pagina da un sito che non permette di esportare i tuoi dati ad altri servizi”.

Trucco per i dati – Naturalmente gli utenti di Gmail possono trovare scappatoie per importare i contatti Facebook, attraverso alcuni procedimenti manuali. Ad esempio si possono importare i contatti con un altro servizio, scegliendo uno di quelli con cui Facebook ha sottoscritto collaborazioni commerciali, come Yahoo! Mail: gli utenti possono a quel punto esportare a mano i dati dei contatti e importarli, ancora manualmente, sul servizio di Google.

L'arte è su Street View. Guarda la gallery!

22 novembre 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us