Scienze

Consigli per gli acquisti secondo Twitter

La pubblicità su Twitter è carissima!

I “promoted tweets”, introdotti lo scorso aprile in via sperimentale, sono dei normali “cinguetii” che compaiono in cima alla pagina dei risultati delle ricerche in Twitter. E, dati alla mano, costano davvero un botto.

“La pubblicità su Twitter costa un botto: 100.000 dollari”

Costosi cinguetii - Dopo qualche mese di rodaggio, Twitter passa alla seconda fare del progetto “promoted tweet”, ossia quello della “monetizzazione”. L’obiettivo dichiarato è consentire agli inserzionisti paganti di aumentare il loro seguito di follower e, di conseguenza, la visibilità del loro brand e dei loro nuovi prodotti sul mercato. Quanto costa far comparire i propri cinguettii in cima ai risultati delle ricerche sul social? Un botto: 100.000 dollari. Non proprio un investimenti per comuni aziende quanto piuttosto per brand abituate a spendere simili cifre per campagne di marketing come, per esempio, Coca Cola o Red Bull.

Social che conquista - I “promoted tweets” sembrano avere un CTR (click through rate) superiore, ossia un numero maggiore di persone che cliccano sul link della pubblicità rispetto alla stragrande maggioranza dei siti web. Un tweet “sponsorizzato”, seppure ben riconoscibile tra risultati di ricerca, è un normale tweet a cui è possibile rispondere e ritwittare e sarà forse per questo motivo per cui gli utenti non lo considerano alla stessa stregua di un invadente banner pubblicitario. La prossima mossa di Twitter, a questo punto, è quella di estendere la propria visibilità oltre i confini del suo social invadendo anche i client di Twitter come TweetDeck e HootSuite.

Vip su Twitter. Guarda la gallery!

28 settembre 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us