Scienze

Conferenza stampa a sorpresa di Apple sull’iPhone 4

Steve Jobs si decide a spiegarci cosa succede...

Non è più possibile tergiversare: Apple decide di vuotare il sacco sulla questione dell’antenna dell’iPhone 4. Quando? Venerdì 16 luglio nel corso di una conferenza stampa in “edizione straordinaria”. Sono già partite le scommesse su cosa dirà Steve Jobs.

“Tra le ipotesi anche un maxi-ritiro dell’iPhone 4”

Maledetta antenna – Alzi la mano chi non è a conoscenza dei problemi di ricezione dell’iPhone 4? Nessuno? Ormai quando si pensa al nuovo melafonino, le meraviglie del multitasking e del magico display Retina passano in secondo piano a causa di quella famigerata antenna che perde tacche quando viene impugnata toccando con due dita i suoi punti più sensibili. Così, l’influente associazione dei consumatori americani Consumer Reports boccia il nuovo gioiellino di Steve sconsigliandone l’acquisto, le azioni di Apple traballano in borsa, all’orizzonte si prospettano minacciose delle class action, e l’azienda di Cupertino inizia a perdere le staffe cancellando qua e là commenti negativi sul suo forum ufficiale.

Toto-Apple – Cosa dirà Steve Jobs? Bella domanda. Lo sapremo solo con certezza domani alle 10:00 (ora della California), ossia alle 19:00 in Italia. Potrebbe annunciare che la “pezza” di iOS4 è pronta e che i problemi di ricezione sono spariti, oppure che regalerà a tutti una custodia in gomma (o un rotolo di scotch) per tamponare il problema. C’è però chi sostiene anche che potrebbe optare per un maxi-richiamo in stile Toyota dal costo stimato di 1,5 miliardi di dollari. A questo punto non mi resta che dirvi di drizzare le “antenne” domani!!

iPhone 4: guarda la gallery!

15 luglio 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us