Scienze

Che condizioni ci sono a 3.800 metri di profondità, dove c'è il relitto del Titanic?

Si cerca il sommergibile disperso durante l'esplorazione del relitto del Titanic: quali sono le condizioni a una profondità di 3.800 metri?

L'operazione per recuperare il Titan, il veicolo sottomarino disperso con cinque persone a bordo durante l'esplorazione del relitto del Titanic, si sta svolgendo in condizioni complicatissime. Il Titan è lungo meno di 7 metri e ha un diametro di 2,5 metri, ma il tratto di mare in cui si trova il relitto del Titanic è molto grande: quasi come trovare un ago in un pagliaio. Non solo: il relitto è a migliaia di metri di profondità e presumibilmente lo è anche il Titan. Le condizioni sono estreme, con temperature basse, pressioni proibitive, il buio perenne...

A che profondità si trova il relitto del Titanic?

Il relitto del Titanic affondò alle 2:20 del 15 aprile 1912, in appena due ore e mezzo, in seguito alla collisione con un iceberg: il relitto si trova a 3.800 metri di profondità al largo dell'isola di Terranova, a circa 700 km dalla costa.

Che pressione c'è dove si trova il relitto del Titanic?

Negli abissi, che iniziano sotto i 3-4.000 metri di profondità, le pressioni sono oltre le 400 atmosfere. Basti pensare che al livello del mare la pressione è pari a 1 atmosfera, vale a dire che l'aria pesa circa 1 grammo ogni cm3.

Che temperature ci sono negli abissi a quasi 4mila metri di profondità?

La temperatura a quelle profondità è di circa 4 °C: secondo OceanGate, la società che ha organizzato l'esplorazione, il Titan ha un'autonomia di ossigeno di 96 ore, grazie al sistema di purificazione dell'aria. Le batterie a bordo devono però anche scaldare l'interno.

Quanta luce c'è negli abissi?

Nella cosiddetta "zona crepuscolare" – compresa tra i 200 e i 1.000 metri – c'è ancora un po' di luce. Nella cosiddetta zona batipelagica, tra i 1.000 a i 4.000 metri di profondità la luce è del tutto assente.

Che creature vivono a quelle profondità?

Nonostante le condizioni proibitive, gli abissi sono popolati da innumerevoli creature. A farla da padroni sono batteri e Archaea (esseri unicellulari simili ai batteri) ma c'è anche molto altro: spugne, stelle di mare, coralli, molluschi, vermi, pesci, crostacei. Alcuni molto piccoli, altri giganteschi. Molti hanno una proprietà comune: la capacità di emettere luce. Alcuni lo fanno grazie a particolari reazioni biochimiche (un po' come le lucciole), mentre altri sfruttano la simbiosi – un'associazione che comporta vantaggi reciproci – con batteri a loro volta luminescenti.

A causa della mancanza di luce, la maggior parte delle specie che vivono in questa zona non ha occhi ed è caratterizzata da una colorazione scarsa o nulla. Per questo, la bioluminescenza è uno stratagemma fondamentale per assolvere molte funzioni vitali: ci sono organismi che la usano per attirare le prede oppure  per allontanare i predatori, perché uno sprazzo di luce improvvisa può accecare per un tempo sufficiente a consentire la fuga.

C'è ossigeno a 3.800 metri di profondità?

A profondità comprese tra i 200 e 1.000 metri c'è la cosiddetta zona minima di ossigeno, chiamata anche area grigia: in questa area sottomarina la saturazione di ossigeno dell'acqua di mare è al minimo. L'ossigeno è infatti consumato dagli organismi e non più prodotto dalla fotosintesi.

Chi potrebbe raggiungere il Titan?

Se il Titan si trovasse a una profondità di oltre 200 metri, le imbarcazioni in grado di raggiungerlo sarebbero pochissime, di certo non potrebbero farlo i sommozzatori. Nemmeno i veicoli progettati per il salvataggio dei sottomarini della Marina militare statunitense sono in grado di scendere a profondità simili a quelle del Titanic.

La Marina militare statunitense dovrebbe riuscire a portare in zona in tempi strettissimi alcuni veicoli sottomarini che sono in grado di raggiungere profondità di oltre 3.500 metri e che sono guidati a distanza.

Come si sta dentro il Titan

Un giornalista americano ha partecipato a un'immersione a bordo del Titan. Il suo breve servizio televisivo fa capire meglio di qualunque spiegazione scritta che cosa significa essere a bordo di quella capsula per gli abissi.
20 giugno 2023 Focus.it
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Immergiti nella storia affascinante della Grande Mela! In questo numero di Focus Storia facciamo un viaggio nel tempo alla scoperta di New York, dalla sua fondazione ai ruggenti anni Venti.

Scopri come un toscano scoprì Manhattan, come i tycoon costruirono imperi economici e come la città si trasformò in una megalopoli verticale. Segui le orme delle potenti first lady, esplora i quartieri malfamati e i teatri di Broadway, e rivivi le emozioni degli stadi e dei palazzetti che hanno fatto la storia dello sport.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e vita quotidiana.

Dedichiamo un ampio speciale al mondo degli animali domestici. Scopriremo come costruire un rapporto solido con i nostri amici a quattro zampe, come prendersene cura al meglio e come interpretare i loro comportamenti. Un dossier ricco di consigli pratici e curiosità per tutti i proprietari di cani e gatti.

Con l'articolo "Così vivremo sotto il mare" ci immergiamo nelle profondità marine per studiare gli habitat degli abissi, mentre l'articolo "La scuola degli astronauti" ci racconta come ci si prepara per esplorare le profondità del cosmo, per svelare i misteri dell'universo.

ABBONATI A 31,90€
Follow us