Scienze

Con la musica dentro (senza saperlo)

Uno studio dell'Università di Copenaghen sta facendo saltare i nervi (letteralmente) a mezza comunità scientifica, perché, se fosse confermato dalle sperimentazioni, li costringerebbe a riscrivere tutti i testi della moderna biologia. Il fatto è che per Thomas Heimburg e Andrew D. Jackson, gli scienziati autori della ricerca (pubblicata questo mese dal Biophysical Journal), il modo con cui i nervi trasmettono le informazioni non sarebbe elettrico, ma... sonoro! I due ricercatori sono arrivati a questa ipotesi studiando gli effetti degli anestetici sui nervi: queste sostanze riducono il numero di molecole solide della membrana nervosa, impendendo di fatto solo il passaggio di vibrazioni (impulsi sonori) e non quello di impulsi elettrici. E da questo hanno dedotto che siano proprio tali vibrazioni a trasmettere le informazioni lungo i nervi. Un'ipotesi accolta con generale diffidenza, perché, libri a parte, apre un grosso interrogativo: come e dove verrebbero generati questi suoni?

(Foto: l'incredibile intreccio dei nervi)

16 marzo 2007
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us