Scienze

Con l'auto umana “pedali” a 100 all'ora

Viaggia a 100 all'ora con la forza dei muscoli.

Fred Flintstone l'avrebbe adorata: una macchina ibrida a propulsione umana che sfreccia per le strade a velocità sostenuta senza consumare un goccio di carburante.

“La produzione in serie inizierà appena si raggiungeranno le 800 prenotazioni”

Fate largooo! - HumanCar Imagine PS - dove PS sta per “power station” - è un'invenzione di Charles Samuel Greenwood, un ingegnere che da cinquant'anni si dedica allo sviluppo di veicoli alimentati dall'uomo. E finalmente il suo sogno sta per diventare realtà visto che la sua creazione sarà ufficialmente la prima auto a propulsione umana con licenza di circolare per le strade.

Olio di gomito - L'auto dal volto umano è un modello a quattro posti dotato di un motore elettrico alimentato con “olio di gomito”. Muovendo avanti e indietro una leva - come se si trattasse di un vogatore - si genera l'energia per far funzionare il motore elettrico. Greenwood ha previsto due modalità di ricarica: un meccanismo pensato per il solo conducente e un sistema a 8 braccia che permette al veicolo di funzionare anche con la sola forza dei bicipiti degli occupanti. Il suo inventore, ormai non più giovanissimo, assicura che anche una persona anziana (purché in buona salute) è in grado di farla funzionare senza grandi problemi.

Super veloce - Le auto umane non sono una novità, ma questo particolare modello sorprende per la sua velocità. Un “normale” veicolo a propulsione umana non supera di solito i 30 km/h, mentre la HumanCar è in grado di sfrecciare a 100 km orari in piano e addirittura a 45 km all'ora in salita: un vero record per la categoria.

Aperte le ordinazioni - Samuel Greenwood ammette che il look della sua HumanCar non è ancora il massimo e prevede di apportare presto qualche miglioramento come l'ampliamento del parabrezza, l'aggiunta degli airbag e di una capote per far fronte a ogni condizione meteo. Intanto fioccano le prime ordinazioni. Sono già 100 gli esemplari prenotati e la produzione in serie inizierà appena si raggiungerà quota 800.

21 agosto 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us