Scienze

Computex: il giorno delle tavolette di Asus e MSI

Asus e MSI presentano i nuovi tablet al Computex.

Mentre Apple annuncia di essere arrivata a quota due milioni di iPad venduti in meno di due mesi, Asus e MSI calano il loro asso a forma di tablet sul tavolo del Computex, fiera dell’IT che si sta svolgendo a Taipei.

“Il nome dei tablet di Asus – EeePad – ricorda la pronuncia dell’iPad”

Gioco di fonemi – Non uno, ma ben tre tablet tutti diversi. Così Asus fa il suo ingresso nel mondo delle tavolette anti-iPad con una curiosa nota di colore: il nome EeePad è foneticamente simile all’iPad. Non è un “effetto” voluto visto che la famiglia della “tripla e” ha dato origine alla stirpe dei netbook con discendenze anche nel settore dei computer all-in-one.

La triade di Asus – Assonanze fonetiche a parte, Asus presenta tre modelli di tablet. Il primo - Eee Pad Ep121 – ha uno schermo da 12 pollici, un processore Intel Core 2 Duo e il sistema operativo Microsoft Windows 7. Proprio come l’iPad funziona con una tastiera virtuale (sullo schermo), ma all’occorrenza puoi attaccarci anche una tastiera tradizionale. Il secondo tablet invece - Eee Pad EP101TC – dispone di un display più piccolo da 10 pollici e Windows Embedded Compact 7 OS, il successore di Windows CE. L’ultimo modello presentato dal colosso taiwanese, infine, è un lettore di e-book “puro” - Eee Tablet – con schermo e-ink in scala di grigi con risoluzione 1024 x 758, che diventa anche un bloc notes per prendere appunti. Non mancano poi una porta usb, un lettore di schede di memoria microSD e una fotocamera da 2 MP. La batteria dura 10 ore.

MSIWinPad – Anche MSI non si è fatta sfuggire il palcoscenico del Computex per mostrare al mondo il suo WinPad 110. Si tratta di un tablet con schermo da 10 pollici con risoluzione 1024 x 600 e alimentato da un processore Intel Atom z350 a 1,66 Ghz. Il sistema operativo scelto è Windows 7, mentre il resto delle caratteristiche tecniche prevedono due prese Usb e una Hdmi per l’alta definizione, a cui si aggiunge una webcam.

1 giugno 2010
Tag scienza - scienze - tablet - msi - asus
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us