Scienze

Computer: meglio iniziare a cinque anni

I bambini imparano a usare il "topo" a 5 anni.

Un recente studio condotto da Alison Lane, professore di terapia occupazionale presso la Ohio State University negli Stati Uniti ha evidenziato che i bambini di cinque anni possono imparare piuttosto velocemente l’uso del mouse.

“Imparare a usare il mouse da piccoli aumenta le capacità con il computer”

Un topo per amico - Secondo il parere della Lane l'uso del computer è ormai importante quanto la scrittura e la lettura e anche se l’età è un elemento importante nel determinarne l'apprendimento, imparare a usare il mouse a partire dai 5 anni, può dare un notevole vantaggio al bambino.

Questione di abitudine - Lo studio condotto insieme agli esperti dell’Università del Queensland in Australia ha esaminato le competenze informatiche di 221 bambini di età compresa tra i 5 e i 10 anni, con test sviluppati per valutare la capacita di puntare e cliccare, di trascinare oggetti sullo schermo con l’uso del mouse o di seguire sul display oggetti in movimento. Il risultato? Benché la velocità e la precisione dei movimenti dipenda fortemente dall’età, i bambini che hanno iniziato a usare il mouse a partire dai 5 anni hanno incrementatopiù velocemente le capacità di usare un computer.

Scopri le meraviglie della Terra

19 febbraio 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us