Scienze

Le comete e l'atmosfera primordiale della Terra

Aria della Terra di 3 miliardi di anni fa recuperata da minerali estratti in Sudafrica: i suoi componenti possono raccontare come si è formata l'atmosfera del nostro pianeta.

Come si è formata l'atmosfera della Terra? Ancora oggi non c'è una risposta condivisa e il dibattito è sempre aperto. Una ricerca recente, condotta da scienziati delle università di Manchester (UK) e della Lorena (Francia), pubblicata su Nature Communications (e, in sintesi, sul sito dell'università inglese) ha preso in considerazione piccoli campioni di aria intrappolata in bolle d'acqua, a loro volta incorporate in minerali di quarzo rinvenuti in Sudafrica, datati a oltre 3 miliardi di anni fa.

Il gruppo di ricerca ha scoperto che in quella antica aria della Terra c'è una forma estremamente rara dell'elemento chimico xeno (Xe, un gas nobile incolore e inodore), nota come U-Xe, praticamente inesistente sulla Terra e nei meteoriti rinvenuti sul nostro pianeta. I ricercatori ipotizzano che sia arrivato dopo la formazione della Terra, trasportato dalle comete.

Il valore di una bolla d’aria. Ray Burgess (University of Manchester), coautore dello studio, spiega che «la Terra si è formata troppo vicino al Sole per avere elementi volatili come l’U-Xe, che anche se presenti si sarebbero rapidamente persi nello Spazio. Il fatto che oggi si ritrovino, in condizioni particolari e in quantità molto piccole, significa che qualcosa li ha portati sulla Terra dopo la sua formazione: bisogna "solo" capire come, e non è facile, perché è praticamente impossibile identificare le tracce di oggetti caduti sul pianeta in quel lontano passato, a causa di tutti i fenomeni geologici che si sono succeduti nel tempo».

È per questo che quelle piccole gocce d'aria nelle rocce di oltre 3 miliardi di anni fa hanno un valore scientifico inestimabile. Al loro interno si è trovato che la percentuale di U-Xe (rispetto ad altre forme di xeno) è molto simile a quella presente nelle comete. Ciò significa, sostengono i ricercatori, che le comete hanno avuto un ruolo fondamentale nell’arricchire, se non addirittura nel plasmare, l'atmosfera primordiale.

21 maggio 2017 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us