Scienze

Le comete e l'atmosfera primordiale della Terra

Aria della Terra di 3 miliardi di anni fa recuperata da minerali estratti in Sudafrica: i suoi componenti possono raccontare come si è formata l'atmosfera del nostro pianeta.

Come si è formata l'atmosfera della Terra? Ancora oggi non c'è una risposta condivisa e il dibattito è sempre aperto. Una ricerca recente, condotta da scienziati delle università di Manchester (UK) e della Lorena (Francia), pubblicata su Nature Communications (e, in sintesi, sul sito dell'università inglese) ha preso in considerazione piccoli campioni di aria intrappolata in bolle d'acqua, a loro volta incorporate in minerali di quarzo rinvenuti in Sudafrica, datati a oltre 3 miliardi di anni fa.

Il gruppo di ricerca ha scoperto che in quella antica aria della Terra c'è una forma estremamente rara dell'elemento chimico xeno (Xe, un gas nobile incolore e inodore), nota come U-Xe, praticamente inesistente sulla Terra e nei meteoriti rinvenuti sul nostro pianeta. I ricercatori ipotizzano che sia arrivato dopo la formazione della Terra, trasportato dalle comete.

Il valore di una bolla d’aria. Ray Burgess (University of Manchester), coautore dello studio, spiega che «la Terra si è formata troppo vicino al Sole per avere elementi volatili come l’U-Xe, che anche se presenti si sarebbero rapidamente persi nello Spazio. Il fatto che oggi si ritrovino, in condizioni particolari e in quantità molto piccole, significa che qualcosa li ha portati sulla Terra dopo la sua formazione: bisogna "solo" capire come, e non è facile, perché è praticamente impossibile identificare le tracce di oggetti caduti sul pianeta in quel lontano passato, a causa di tutti i fenomeni geologici che si sono succeduti nel tempo».

È per questo che quelle piccole gocce d'aria nelle rocce di oltre 3 miliardi di anni fa hanno un valore scientifico inestimabile. Al loro interno si è trovato che la percentuale di U-Xe (rispetto ad altre forme di xeno) è molto simile a quella presente nelle comete. Ciò significa, sostengono i ricercatori, che le comete hanno avuto un ruolo fondamentale nell’arricchire, se non addirittura nel plasmare, l'atmosfera primordiale.

21 maggio 2017 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

In questo numero di Focus Storia vi portiamo alla scoperta di figure storiche, battaglie e curiosità che hanno segnato epoche e paesi, con un’attenzione speciale alla Francia del Seicento.

Il protagonista principale è il cardinale Richelieu, l’abile politico che plasmò la Francia moderna. In "Eminenza rossa" tracciamo il ritratto di questo potente uomo di Stato, mentre "L’assedio del Gran Cardinale" ci racconta la sua vittoria contro gli ugonotti a La Rochelle. A seguire, con "Eminenza grigia" scopriamo la figura di padre Giuseppe, il suo fidato consigliere, e in "Mazzarino l’erede" esploriamo il ruolo del cardinale italiano che ne continuò l’opera.

Tra le altre storie: l’articolo "Infanzia randagia" ci porta nella Russia degli anni ‘20 e ‘30, con il fenomeno dei besprizornye, bambini abbandonati nelle città. Non mancano approfondimenti come "Delitti al microscopio", che esplora la nascita delle indagini scientifiche, e "Il canto libero", dedicato alle origini del jazz.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e curiosità quotidiane.

Dedichiamo uno speciale alle strategie di leadership, scoprendo cosa dicono le ricerche sui capi e come gestiscono i loro team. Nell'articolo "Nella testa del boss" analizziamo il loro modo di pensare, mentre "E tu che capo hai?" ci svela i diversi tipi di leader.

Scopriamo storie di successo nella conservazione della fauna con "A volte ritornano", che racconta la rinascita di specie come linci e cervi. Per gli appassionati di scienza, analizziamo il ruolo delle impronte digitali nel corpo umano.

In più, l'astrofisica ci sorprende con teorie alternative sull’energia oscura nell'intervista "L’energia oscura? Secondo me non esiste". Non perdete i vincitori del Drone Photo Awards, con immagini spettacolari tra fantasia e tecnologia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us