Scienze

Come si studia il meteo, tra previsioni e tendenze

Da quello atteso per l'estate 2016 a quello che ha segnato le epoche passate, le cui testimonianze sono racchiuse nei ghiacci: viaggio nei modelli climatici insieme agli esperti.

Un tempo di meteo si parlava poco, ora lo monitoriamo ossessivamente dallo smartphone: ma come si fanno, davvero, le previsioni? E quali sono quelle per l'estate imminente? Ne abbiamo parlato al Palazzo della Salute di Padova in un "Processo ai cambiamenti climatici", durante la quarta tappa dei nostri incontri scientifici on the road con Panorama d'Italia.

Si può parlare di previsioni se ci riferiamo ai prossimi due o tre giorni; dopo quel limite, si parla di tendenze, cioè di calcoli statistici applicati a serie storiche di riferimento, ha spiegato Daniele Mocio, Tenente Colonnello dell’Aeronautica Militare. Quello a cui stiamo assistendo negli ultimi anni, è uno strascico di eventi climatici estremi, caratteristici della stagione primaverile, in piena estate (giugno-luglio).

Estati estreme. Le temperature al suolo si innalzano, quelle atmosferiche non fanno altrettanto; le differenze di temperatura e le linee di convergenza - scontri di correnti e masse d'aria opposte - unitamente a zone di bassa pressione e instabilità atmosferica, danno origine a temporali, "bombe d'acqua" e trombe d'aria. Sulla terraferma, dove il suolo si scalda più velocemente è c'è maggiore energia da dissipare, sono più frequenti; e l'orografia della Pianura Padana orientale fa sì che l'area ne sia interessata.

Che cosa aspettarci. L'estate 2016 sarà caratterizzata da ondate di calore anomale per un numero limitato di giorni, come è accaduto nel 2012; grazie a questi 15-20 giorni molto caldi avremo temperature più alte di circa mezzo grado rispetto alla media, e precipitazioni sull'arco alpino.

i diari dei ghiacci. Ma le previsioni possono essere compiute anche molto a ritroso nel tempo, attraverso il carotaggio dei ghiacciai, come ci ha spiegato come Jacopo Gabrieli, glaciologo del CNR che studiando i ghiacci più antichi ricostruisce il clima del passato.

Le concentrazioni di piombo e idrocarburi aromatici nei ghiacciai tengono traccia precisa delle attività industriali, delle crisi economiche, delle guerre e dei test nucleari passati; attraverso le loro analisi, si comprende come i periodi più caldi come quello attuale arrivino a velocità sempre maggiore, per effetto dei cambiamenti climatici.

Tra centinaia o migliaia di anni, i ghiacciai riveleranno quanto ci siamo adoperati nell'arginare il nostro impatto sul clima, attraverso l'impegno politico (di cui ha parlato Barbara Degani, sottosegretario al Ministero dell'Ambiente) e il riciclo (tema di Giancarlo Morandi, Presidente del Consorzio Nazionale Raccolta e Riciclo).

10 giugno 2016 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Nel nuovo numero di Focus Storia esploriamo l’affascinante mondo dell’antico Egitto. Partendo da un’intervista al direttore del Museo Egizio di Torino, Christian Greco, celebriamo i 200 anni di storia del primo museo al mondo dedicato agli Egizi. Raccontiamo poi le collezioni che hanno attraversato il tempo e le straordinarie scoperte di Schiaparelli, l’archeologo che trasformò il museo torinese.

L’articolo "Geniale Champollion" ripercorre le intuizioni del linguista che decifrò i geroglifici, mentre in "Egittologia made in Italy" celebriamo i pionieri italiani della disciplina. Concludiamo questa sezione con "Salvate Abu Simbel", che narra il salvataggio dei maestosi templi minacciati dalle acque.

 

Non mancano gli approfondimenti storici:

  • Alla gogna: il processo a Oscar Wilde, che pagò caro il suo anticonformismo.
  • Carabinieri a Creta: una missione di pace italiana nel cuore del Mediterraneo.
  • La favola di Natale: la commovente storia di Giovannino Guareschi, che trovò la speranza in un lager nazista.

 

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, puntiamo i riflettori su un tema cruciale: la prevenzione. Attraverso il dossier  esploriamo come scienza, tecnologia e medicina stanno rivoluzionando il nostro approccio alla salute e al benessere.

Un viaggio tra scoperte e innovazioni per vivere meglio e più a lungo. Dalla prevenzione delle malattie cardiovascolari alle ultime tecniche per diagnosticare precocemente il cancro, fino all'importanza della salute mentale e alle nuove frontiere della nutrizione.

Raccontiamo inoltre la scoperta di Lucy, il fossile che ha riscritto la nostra storia evolutiva, e immaginiamo cosa sarebbe accaduto se Costantino non avesse legalizzato il Cristianesimo. Scopriamo anche perché "avere la testa tra le nuvole" è fondamentale per il cervello e sveliamo le forme morbide della natura, quelle curve nascoste che definiscono il mondo vivente.

ABBONATI A 31,90€
Follow us