Scienze

Come si può trasformare il calore in elettricità?

La trasformazione diretta di calore in energia elettrica si ha con l’effetto Seebeck o con l’effetto termoionico. Il primo fu scoperto nel 1821 dal tedesco Thomas J. Seebeck. Si verifica quando...

La trasformazione diretta di calore in energia elettrica si ha con l’effetto Seebeck o con l’effetto termoionico. Il primo fu scoperto nel 1821 dal tedesco Thomas J. Seebeck. Si verifica quando due metalli diversi sono messi in contatto fra loro formando un circuito. Se una giuntura viene scaldata e l’altra no, nel circuito si genera una corrente elettrica. Congiungendo una serie di sbarrette, alternando il tipo di metallo e disponendole in modo che una giunzione sì e l’altra no siano scaldate, si realizza una termopila. Il rendimento complessivo è piuttosto basso, ma è semplice da costruire, solida e senza parti in movimento. Normalmente si usa in dispositivi di regolazione automatica e di misurazione ma, in dimensioni adatte, la termopila può far funzionare boe luminose e altri sistemi di segnalazione. Usando come fonte di calore materiale radioattivo, viene talvolta usata nei satelliti artificiali, in stazioni polari non abitate. Durante la guerra, l’esercito sovietico alimentava i radioricevitori con termopile scaldate da lampade a petrolio. I convertitori termoelettronici sfruttano invece l’effetto termoionico. Il calore riscalda un metallo posto a un potenziale elettrico negativo (catodo), che così libera attorno a sé elettroni. Questi sono attratti da un altro metallo a un potenziale positivo (anodo) e attraverso un circuito forniscono corrente elettrica.

28 giugno 2002
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us