Scienze

Come si muove la palla quando si gioca su una nave?

Giocare a palla su una nave non cambia nulla rispetto a quando si gioca sulla terraferma perché i giocatori e tutto ciò che li circonda si muovono insieme dando così l’impressione che tutto sia...

Giocare a palla su una nave non cambia nulla rispetto a quando si gioca sulla terraferma perché i giocatori e tutto ciò che li circonda si muovono insieme dando così l’impressione che tutto sia fermo. È la stessa esperienza che viviamo camminando, dormendo, giocando sulla Terra che è in perpetuo movimento a una velocità superiore a quella di qualsiasi mezzo di trasporto, ma che a noi appare ferma. Il movimento può essere notato solo da un osservatore esterno, un uomo sul molo nel caso della nave, o un extraterrestre nel caso della Terra. Giocando su una nave, piuttosto, subentra il fattore vento, la cui forza agisce sulla palla anche a Terra, ma aumenta in modo proporzionale alla velocità della nave. Se la nave invece frena bruscamente, l’effetto è simile a un terremoto: al semplice movimento costante in una direzione si sommano altri movimenti che alterano il sistema.

26 giugno 2002
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us