Scienze

Come si fa l’antidoto al veleno dei serpenti?

È un processo lungo, per certi versi affascinante. Gli ingredienti principali? Veleno e sangue.

Il siero antiofidico, utilizzato per prevenire e combattere gli effetti prodotti dal veleno inoculato da vari serpenti (crotalidi, viperidi e alcuni colubridi), è prodotto a partire dal sangue di grandi animali, come i cavalli, che producono anticorpi specifici contro il veleno inoculato nel loro organismo.

Come si realizza. Innanzi tutto viene estratto e raccolto il veleno del serpente. L'estrazione è "manuale": il serpente viene costretto ad affondare i denti in un'apposita membrane, e il veleno che cola è raccolto in una provetta. Poi, piccole quantità di veleno sono gradualmente iniettate in un cavallo, per esempio, a intervalli di 5 giorni.

Anticorpi. Quando il sistema immunitario dell'animale ha creato gli anticorpi necessari per neutralizzare il veleno, vengono effettuati prelievi di sangue - circa 6-8 litri alla volta - a intervalli di qualche giorno. Infine viene separato il plasma, ricco di anticorpi, la sola parte utilizzata per produrre il siero. E dopo una serie di test che ne garantiscono sicurezza ed efficacia, l'antidoto è distribuito negli ospedali.

28 luglio 2015
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us