Ottenere nell'acqua che beviamo una maggiore concentrazione di idrogeno subito disponibile per il nostro organismo è molto semplice. Mentre negli Stati Uniti è abbastanza comune trovare in vendita le casse di bottiglie di acqua arricchita di idrogeno, in Italia abbiamo una soluzione più pratica, efficiente ed ecologica.
Grazie agli erogatori Gaura, infatti, è possibile trasformare l'acqua del rubinetto o minerale in Hydrogen Water direttamente a casa propria e persino quando siamo in giro.
Il loro funzionamento è semplice: un elettrodo di titanio rivestito con il platino sottopone a elettrolisi l'acqua (minerale o del rubinetto) con un processo veloce ed efficiente. Questo porta alla formazione di nanobolle di idrogeno molecolare (H₂) che si disciolgono in acqua fino a raggiungere una concentrazione di 1.2 ppm, un valore pari alla saturazione. È un risultato importante perché l'H₂, all'interno del nostro organismo, è il più potente e selettivo antiossidante conosciuto, in grado di contrastare i radicali liberi responsabili dei processi d'invecchiamento e di degenerazione cellulare.
Ma soprattutto è un risultato efficiente ed ecologico perché non necessita di plastica per le bottiglie e di trasporto dagli stabilimenti ai supermercati e poi alle nostre case.

Gaura Walk non richiede manutenzione se non il semplice lavaggio delle sue parti, tutte costituite di plastica riciclata e che non hanno bisogno di parti di ricambio. © Aiteca

Infine, è un risultato molto comodo. Esistono infatti due erogatori Gaura per produrre Hydrogen Water.
Il primo è portatile e pratico per chi è spesso in viaggio o in giro: Gaura Walk è infatti una bottiglietta da 300 ml per l'uso fuori casa. Al suo interno c'è un elettrodo di titanio rivestito con il platino che realizza un ciclo di elettrolisi in soli 3 minuti, trasformando la comune acqua in acqua all'idrogeno nascente. Ricaricabile grazie a un cavo USB (incluso nella confezione), con una carica completa permette 14 cicli di idrogenazione, pari a più di 4 litri di Hydrogen Water.
Il design curato e le nove varianti di colore rendono Gaura Walk un oggetto elegante ed utilizzabile in ogni situazione della vita quotidiana: a casa, in ufficio, in palestra, o in qualunque altra situazione di tempo libero.

Il secondo erogatore è invece pensato per un consumo casalingo. Si chiama Gaura Mini ed è dotato di un serbatoio con una capacità di 4 litri. Non ha bisogno di essere collegato alla rete idrica e può essere posizionato ovunque poiché è sufficiente una presa elettrica per farlo funzionare. Produce ed eroga immediatamente Hydrogen Water.
Gaura Mini è dotato di un filtro al carbone attivo che viene consigliato di sostituire ogni 3000 litri di acqua all'idrogeno nascente prodotta, o comunque una volta all'anno.
Non necessita di sostanze chimiche per pulizia e manutenzione.
Se vuoi saperne di più, o per richiedere un erogatore a "torre" per aziende, uffici o palestre, puoi approfondire sul sito www.aitecah2.it , oppure chiedere informazioni scrivendo a info@aitecah2.it