Scienze

Come si fa a realizzare pressioni altissime?

Per alte pressioni si intendono quelle che vanno dal migliaio alle centinaia di migliaia di atmosfere (la pressione di una atmosfera è quella esercitata dal peso dell’aria sulla superficie...

Per alte pressioni si intendono quelle che vanno dal migliaio alle centinaia di migliaia di atmosfere (la pressione di una atmosfera è quella esercitata dal peso dell’aria sulla superficie terrestre a livello del mare). Il limite superiore è in realtà fissato dallo sviluppo tecnologico, cioè in pratica dalla resistenza del recipiente nel quale si vuole generare l’alta pressione. Se occorrono pressioni non statiche e prolungate, si può arrivare anche a qualche milione di atmosfere, per esempio, con un’esplosione. Le pompe e i compressori comunemente in commercio permettono infatti di arrivare soltanto a qualche centinaio di atmosfere. In laboratorio si ricorre ad apparecchi speciali, per esempio l’“apparato a incudine tetraedrica”. In esso quattro cilindri sono disposti ai vertici di un ideale tetraedro (una piramide a base triangolare), con una estremità rivolta verso l’interno. Da ciascuna di esse sporge un pistone, cosicché il campione da sottoporre all’alta pressione risulta chiuso fra le incudini. L’altra estremità del pistone, nascosta nel cilindro, ha una sezione molto più larga. Su di essa viene convogliata dell’aria o un liquido sotto pressione. La forza esercitata si trasmette con la stessa intensità alla parte più stretta del pistone. Poiché però la pressione è definita come una forza per unità di superficie, la pressione che si genera è più elevata di un fattore moltiplicativo pari al rapporto fra le aree delle due parti del pistone.

28 giugno 2002
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us