Scienze

Come si calcola l'apporto calorico dei cibi?

La caloria, più precisamente la “piccola caloria”, è la quantità di calore necessaria per portare da 14,5 a 15,5 gradi centigradi un grammo d’acqua. Convenzionalmente, nel linguaggio nutrizionale...

La caloria, più precisamente la “piccola caloria”, è la quantità di calore necessaria per portare da 14,5 a 15,5 gradi centigradi un grammo d’acqua. Convenzionalmente, nel linguaggio nutrizionale comune, si parla però di “grande caloria” (sigla Cal) pari a mille piccole calorie, l’equivalente di mille grammi, quindi di un litro d’acqua.
Le calorie esprimono il valore energetico degli alimenti. Ogni sostanza alimentare è composta da tre nutrienti principali (lipidi, proteine e carboidrati) che assieme forniscono il quantitativo calorico globale della sostanza. Un grammo di lipidi fornisce 9,3 calorie, un grammo di proteine e di carboidrati circa 4 calorie. Per calcolare il valore calorico di un determinato cibo occorre quindi disporre delle tavole di composizione degli alimenti e moltiplicare di volta in volta per le cifre succitate il quantitativo di lipidi, proteine e carboidrati.
Un metodo "ideale". Per conoscere le calorie fornite da un alimento se ne può anche bruciare una quantità nota in un calorimetro, strumento che permette di calcolare la quantità di calore sviluppato durante un processo chimico o fisico. Esistono diversi tipi di calorimetri. Alcuni misurano di quanto si alza la temperatura di un determinato liquido (di solito acqua). Altri misurano invece la corrente elettrica che la combustione induce in una termocoppia. Questa è fatta di due metalli particolari, nei quali si genera una corrente quando uno dei due viene riscaldato.
L’apporto calorico così calcolato, è però solo ideale. Infatti l’energia ricavata dagli alimenti deve essere immagazzinata nelle cellule in speciali “batterie”, le molecole di ATP (adenosintrifosfato). Durante questo processo, una parte dell’energia viene perduta sotto forma di calore e soltanto il 40 per cento riesce a essere utilizzata.

28 giugno 2002
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us