Scienze

Come sfondare su YouTube? Ce lo racconta Lonelygirl15

Lonelygirl15: un falso d'autore su YouTube.

Qualcuno si ricorda di questa ragazza “triste” che raccontava al mondo i suoi problemi adolescenziali dal palcoscenico di YouTube? Ebbene, si è poi scoperto che era un’attrice professionista con alle spalle degli sceneggiatori, ma intanto l’esperimento mediatico si è trasformato in un business redditizio che ha fruttato parecchio.

“Lonelygirl15 ha fatto guadagnare ai suoi autori ben 5 milioni di dollari”

Sola soletta – Il primo video “amatoriale” di Lonelygirl15 arriva su YouTube il 16 giugno 2006. Racconta di chiamarsi Bree e di avere 16 anni. Confessa che la sua vita è noiosa, che i suoi genitori sono dei fanatici religiosi che la fanno studiare a casa e che non esce quasi mai dalla sua cameretta. Ha un solo amico, Daniel, che ogni tanto riesce a trascinarla nel mondo reale. Una storia banale, vero? Invece è un successo strepitoso: nel giro di un paio di mesi i video di Bree sono tra i più cliccati di YouTube. Come succede spesso in questi casi, c’è chi si appassiona alle avventura di questa giovane ragazza americana, e chi invece urla al falso. Non ci vuole molto per scoprire che le “male lingue” hanno ragione: Bree, in realtà, è l’attrice Jessica Rose, e alle sue spalle c’è una vera e propria sceneggiatura studiata a tavolino da un team di professionisti della fiction (Greg Goodfried, Miles Beckett e Mesh Flinders).

Tutto finto – Il trio, scoperto l’inganno, teme che la web audience avrebbe smesso di guardare il video-diario di Lonelygirl15, invece dal 2006 al 2008 la nostra Bree riesce a racimolare oltre 110 milioni di visite. Chi se ne frega, insomma, se è un “fake” quando riesce ad appassionare così tanti web-spettatori. Così, Beckett e Goodfried fondano la casa di produzione LG15 Studios/Telegraph Ave Productions, realizzano nuovi episodi e uno “spin-off” inglese chiamato in England "KateModern" andato in onda su Bebo e guadagnano la bellezza di ben 5 milioni di dollari.

Guarda il video!

Miss Facebook 2010. Guarda la gallery!

21 luglio 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us