Scienze

Come sarebbe la Terra se... tirassimo l'acqua

Ecco come apparirebbe il nostro pianeta se svuotassimo i mari e gli oceani ed eliminassimo tutta l'acqua dalla sua superficie.

Una seconda Terra, con valli, pianure, vulcani, montagne alte migliaia di metri: ecco come apparirebbero i fondali oceanici se potessimo vederli senza tutta quell'acqua. È cosa nota, ma vederla davvero fa tutto un altro effetto: ringraziate quindi James O'Donoghue della Japan Space Agency, che partendo da un vecchio video creato dalla NASA ha dato vita all'animazione che vedete qui sopra (o qui sotto in versione accelerata). Il video mostra come cambierebbe l'aspetto del nostro pianeta se eliminassimo gradualmente tutta l'acqua di mari e oceani - cosa succederebbe, insomma, se "tirassimo l'acqua" alla Terra.

Come sarebbe (e in parte com'era). L'animazione originale della NASA risale al 2008, quando ancora l'alta definizione non era onnipresente; O'Donoghue l'ha recuperata e migliorata, integrandola con immagini satellitari più moderne e a risoluzione più alta. Il risultato è un video in 4K che non è solo un affascinante esperimento mentale, ma anche una piccola lezione di storia: senza la copertura d'acqua, per esempio, sono molto evidenti i ponti continentali che durante la preistoria collegavano l'Inghilterra all'Europa e l'Alaska alla Russia, e che dimostrano come l'umanità si sia diffusa sul pianeta anche prima di inventare le barche.

30 dicembre 2019 Gabriele Ferrari
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us