Scienze

Come sarà l'inverno? Ecco le previsioni

E va bene, ci provo anch'io. Arriva l’inverno e la domanda è sempre la stessa: come sarà sulla nostra Penisola? Freddo? Con tanta neve? Lo sappiamo...

E va bene, ci provo anch'io. Arriva l’inverno e la domanda è sempre la stessa: come sarà sulla nostra Penisola? Freddo? Con tanta neve? Lo sappiamo benissimo: le previsioni a lungo termine lasciano il tempo che trovano. E scusate il gioco di parole. Ma se volete prendiamolo per gioco e diamo un’occhiata a chi seriamente realizza modelli per fare previsioni a lungo termine. [
] Prendiamo quanto ha realizzato negli ultimi giorni l’IBIMET, ossia l’Istituto di Biometeorologia, il quale utilizza 5 metodologie diverse per trarre una propria conclusione. Ed eccola qui di seguito (clicca sull'immagine per ingrandirla):

Le previsioni meteorologiche per l'inverno 2012-2013
Le tabelle sottostanti invece, raccolgono gli scenari mensili ipotizzati da alcuni centri di ricerca presi come riferimento (NASA, NCEP/NOAA)

Le previsioni per l'inverno 2012-2013 di vari centri climatici
Se le previsioni sono corrette, dunque, non avremo un inverno particolarmente rigido, anzi gennaio e febbraio avranno temperature superiori alla media. Ma mi faccio una domanda a cui non so rispondere: l’anno scorso
ci dissero che l’inverno fu molto freddo a causa dello scioglimento dei ghiacci polari durante l'estate precedente, che fu molto intenso (
). Durante l'estate 2012, lo scioglimento dei ghiacci ha superato ogni record e dunque non dovrebbe fare ancora più freddo? Cercherò di trovare una risposta, ma non sarà facile. Ti potrebbero interessare anche

23 novembre 2012 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us