Scienze

Così il nostro corpo reagisce al freddo

Quando fa freddo le informazioni sulla temperatura del corpo arrivano al cervello, che organizza le reazioni del corpo, dagli organi interni al cervello stesso.

Il nostro corpo è come un insieme di termometri: quando percepiscono il freddo, il sistema reagisce per mantenere le nostre funzione vitali. La temperatura delle diverse zone del corpo, infatti, cambia quando siamo al freddo: le viscere e il cervello rimangono a 37 °C, mentre le parti periferiche e la cute possono raffreddarsi.
 
Sulla nostra pelle, i sensori di temperatura sono i termocettori: molecole presenti sulle terminazioni dei neuroni sensoriali, sensibili a diverse temperature. Ci sono termocettori per sentire il freddo e altri per il caldo. Le informazioni sulla temperatura arrivano al cervello, che organizza le reazioni del corpo: dalla vasocostrizione cutanea (che dà per esempio il pallore) alle contrazioni muscolari (i brividi). Ecco, più precisamente, come reagisce il corpo, a partire dal cervello.
 
Cervello. Le informazioni sulla temperatura arrivano al cervello, smistate alla corteccia cerebrale (che ci fa percepire il freddo) e all'ipotalamo: questa è la regione del cervello che si occupa della termoregolazione e dà l'avvio a una serie di reazioni.
 
Vie respiratorie. L'aria viene umidificata e scaldata nel naso e nel primo tratto dell'apparato respiratorio. Al freddo, l'attività respiratoria deve aumentare: è necessario far arrivare più ossigeno, per sostenere la produzione di calore.

Grasso. Il tessuto adiposo bruno produce calore. Fondamentale nel regolare la temperatura dei neonati, negli adulti si trova nel collo e vicino alle vertebre: una posizione ottima in particolare per scaldare il sangue che va al cervello e al midollo spinale.
 
Peli. La piloerezione è una risposta antica: i muscoli attorno al follicolo pilifero si contraggono, dando la "pelle d'oca". Un riflesso di quando avevamo la pelliccia: i peli eretti intrappolano più aria, con effetto isolante.
 
Muscoli. Una forma di difesa dal freddo sono i brividi: contrazioni toniche intermittenti dei muscoli, che come ogni movimento generano calore. Il brivido del muscolo massetere fa vibrare la mandibola e ci fa battere i denti.
 
Sistema vascolare. C'è una vasocostrizione superficiale: arriva meno sangue alla cute e si riduce la dispersione di calore verso l'ambiente. Il sangue è deviato verso gli organi interni, di cui si deve mantenere la temperatura.
 
----------
Articolo tratto da Come reagisce il corpo al freddo, pubblicato su Focus 339, gennaio 2021.

9 gennaio 2021 Giovanna Camardo
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us